CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 77

Vescovo Biagio Gambaro, giunto sul posto, ordinò di portare in processione la Madonna della Strada, cui vennero rivolte suppliche in attesa di una grazia. Di lì a poco cominciò a scrosciare la pioggia e il raccolto fu salvo.
Tenuto successivamente dai Francescani, poi a lungo abbandonato alla mercé di briganti e predoni, il convento nel 1824 fu smantellato e così pure la chiesa: e le pietre vennero utilizzate per ristrutturare la Collegiata di San Lorenzo. La chiesa venne ricostruita tra il 1850 e il 1860 e conserva ancora qualche vestigia dell’ antico convento( il portale d’ ingresso e il pozzo dei monaci).
L’ antica icona di Santa Maria della Strada, custodita all’ interno, durante i restauri più recenti è stata riprodotta in una tavola maiolicata sulla lunetta dell’ attuale portale d’ ingresso.
Incoronata il 23 giugno del 1906, la Madonna della Strada viene festeggiata ogni anno la prima domenica di luglio con la festosa sfilata dei
Campania dei Miracoli 77