in zona
Il Santuario
saranno poi piantate nei campi, dove assicureranno un buon raccolto, o dinanzi all’ uscio di casa, altre vengono donate ai parenti che non possono praticare l’ ardita ascesa al santuario.
Due giornate di festa all’ insegna della primavera, dunque, e del risveglio della natura. Di buon’ ora, al sorgere del sole, i mortaretti annunciano la partenza dei pellegrini verso il monte della Madonna. Al termine della celebrazione religiosa la processione riprende il suo cammino partendo dallo spiazzo antistante la chiesa e spostandosi lungo i quattro punti cardinali, fino a quando il sacerdote impartisce la benedizione dei campi. Terminati i sacri riti i pellegrini si rifocillano in allegria prima di riprendere il viaggio di ritorno alle loro case.
in zona
Ad appena un chilometro dal centro storico di Moio della Civitella per accogliere i visitatori c’ è il Casale degli Ulivi, confortevole B & B specializzato anche nella cucina tipica cilentana.
Casale degli Ulivi Via Tempone, Moio della Civitella( SA)
56 9- La Madonna della Civitella