Il dipinto di Santa Maria a Parete custodito nel tempio
conte le sfiorò il volto con la mano, subito apparvero cinque raggi sulla guancia della fanciulla. Fu allora che il conte ordinò di scavare tra i rovi del cespuglio e riportò alla luce la sacra immagine dipinta su di una vecchia parete, in mezzo a due angeli, che fu subito identificata per l ' Immacolata. Ai suoi piedi fu trovata una campanella del peso di circa 40 chili, al cui suono si attribuisce la virtù di allontanare le tempeste, i temporali ed ogni calamità.
In seguito al miracoloso evento il conte Enrico Orsini nel 1518 fece erigere una chiesa e nel 1551, a fianco, un monastero. Attualmente il dipinto su pietra è conservato a Liveri nel Santuario di Santa Maria a Parete.
Denominata anche Regina delle Vittorie, la Vergine è raffigurata in un dipinto di stile vagamente bizantino custodito, all’ interno della chiesa, in un piccolo tempio appositamente eretto dal feudatario Girolamo Barone, realizzato molto probabilmente da Cosimo Fanzago.
L’ edificio, costruito nel XVII secolo proprio intorno a questo piccolo tempio, presenta una pianta a croce greca con una sola navata. Il tamburo ottagonale del tempio è affrescato con immagini ed episodi della vita della Madonna.
In tutta la zona è fortissima la devozione verso questa Vergine. I riti religiosi, che comin-
42 6- Santa Maria a Parete