CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 33

4- Castellammare di Stabia( NA) Santa Maria della Sanità La guarigione di Maddalena
Dicono che di miracoli, qui sulla collina di Quisisana, ce ne siano stati talmente tanti da indurre i parroci ad ampliare il piccolo tempio eretto nel lontano XIV secolo dagli Angioini per ringraziare il Cielo delle prodigiose guarigioni ricevute. E di miracoli continuerebbero ancora a verificarsi, secondo quanto affermano le testimonianze di alcuni fra i tanti fedeli che si recano quassù per chiedere grazie a Santa Maria della Sanità. Perché la salvezza dalle malattie, si sa, è uno dei beni più preziosi.
Tutto cominciò nel 1717 quando un’ anziana del posto, Maddalena Di Capua, recandosi ogni giorno a piedi da una frazione all’ altra, per caso notò spuntare dai rovi un muro abbandonato. Sul quale appariva ancora intatto, bellissimo, un affresco murale della Madonna.
Maddalena non lo sapeva, ma quel muretto era quanto restava della chiesetta di San Tommaso Apostolo e Santa Maria Maddalena, fatto costruire insieme ad altri 11 tempietti( in tutto 12, quanti sono gli apostoli) nel 1309 da re Roberto d’ Angiò. In quegli anni gli Angioini trascorrevano tutte le estati qui, nel Parco Reale di Quisi-
Campania dei Miracoli 33