CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 21

L’ icona della Madonna che si venera nella piccola Lourdes di Pianura
ad una ripida salita, immersa nel verde bosco dei Camaldoli. Lo chiamano il Santuario della Perpetua Visitazione, tanto forte è la fede nella regolarità di queste apparizioni mariane, culminanti nella Santa Messa delle ore 16.
E ad essere venerato qui è anche il fondatore di questa autentica oasi di pace mariana: don Peppino Scotto, il sacerdote di Pianura che nel 1981( anno delle prime apparizioni a Madjugorje), inginocchiandosi dinanzi alla Grotta di Massabielle elevò al Cielo la richiesta di una grazia: chiese che anche nel suo quartiere, a Pianura, si realizzassero, in piccolo, luoghi e miracoli come quelli di Lourdes.
Pianura, dal punto di vista religioso, è terra dei Padri Vocazionisti, la congregazione religiosa fondata nel 1920 da don Giustino Maria Russolillo, celebrato in tutte le chiese locali. Attraverso la sua grande statua votiva, è don Giustino a dare il benvenuto ai visitatori fin dalla prima rotonda d’ ingresso nel quartiere. I Vocazionisti sono, per scelta, quei sacerdoti che incoraggiano ed alimentano le vocazioni, specialmente fra i giovani e soprattutto fra gli appartenenti alle classi sociali
Campania dei Miracoli 21