CAVALLO & LEADERSHIP
SCHEDA PRODOTTO
Ti è mai capitato di dare una direttiva azienale e che questa venga letteralmente
ignorata dai tuoi collaboratori?
Ti sei mai chiesto perchè, nonostante tutti i tuoi sforzi per portare il gruppo di
lavoro ad un risultato, puntualmente qualcosa non va per il verso giusto?
Hai notato che ci sono persone che riescono ad essere dei punti di riferimento del
gruppo al posto tuo?
La sopravvivenza del cavallo dipende dalla sua capacità adattarsi all’ambiente e di effettuare valutazioni rapide
e precise sulle opportunità e minacce del contesto in cui vive. Essendo animali da fuga, i cavalli sono in grado di
riconosce subito chi hanno davanti; e leggere sapientemente ogni messaggio non-verbale, mostrandoci come
attraverso uno specchio la nostra vera identità. Sono capaci di cogliere se c’è incongruenza tra le nostre azioni
e le nostre emozioni, fornendoci un feedback chiaro ed oggettivo sul nostro modo di relazionarci. Grazie al loro
linguaggio fatto di gesti chiari e definiti, i cavalli stabiliscono ruoli, responsabilità è compiti all’interno del branco,
un po’ come accade in azienda.
Il corso si basa sul metodo della doma dolce, creato da Monty Roberts e applicato al modello di formazione esperienziale
di David Kolb. Attraverso l’interazione con il cavallo i partecipanti potranno sperimentare sul campo le proprie abilità.
La tecnica di Monty Roberts pone le sue radici sul principio che “É meglio convincere un cavallo a fare spontaneamente
ciò che gli si chiede piuttosto che costringerlo”. Il risultato è una concreta collaborazione che consente di portare la
performance del cavallo ai suoi livelli massimi, anziché entro i confini e le barriere dell’obbedienza.
OBIETTIVO
Questo progetto si pone l’obiettivo di consentire ai partecipanti di sperimentare sè stessi per acquisire
consapevolezza sul proprio modo di relazionarsi con gli altri. Grazie ad esercizi pratici, accompagnati da una
istruttrice competente, si avrà la possibilità di identificare il proprio stile di leadership attraverso la relazione che
si instaurerà con il cavallo durante la prova pratica. Questo farà sì che si possano avere spunti per comprendere
quali attitudini personali sono da migliorare e quali da sviluppare. Infine si potrà prendere consapevolezza sulla
propria comunicazione non verbale e del ruolo che le emozioni ricopre nei momenti di stress.
COSA IMPARERAI
I partecipanti impareranno:
P a relazionarsi con il cavallo e ad influenzare il suo comportamento al fine di ottenere da esso una
migliore risposta;
P scoprire, attraverso esercizi pratici, qual’è la nostra naturale leadership rispetto agli altri;
P prendere consapevolezza delle proprie qualità personali necessarie per interagire con successo e
guidare gli altri.
DURATA
Il corso si svolge in mezza giornata in modalità interaziendale all’interno di un maneggio
A CHI È RIVOLTO
A tutti i Titolari e i Responsabili che gestiscono risorse umane.