Cosa visitare
68
I Mercatini di Natale
I
Il Christkindlmrkt è una tradizione che ebbe origine in Germania nel XIV secolo. Ai mercatini di San Nicola (santa Klaus) si acquistavano gli addobbi natalizi. Come allora, ai mercatini di Natale dell’Alto Agide si trovano diverse idee regalo tipiche ed artigianali, oggetti e decorazioni per ornare l’albero di Natale, presepi e statuine di legno, ceramiche, vetri decorati, pantofole in feltro, candele e naturalmente giocattoli.
Si ha inoltre la possibilità di assaggiare i prodotti tipici dell’Alto Adige quali lo strudel di mele, lo Zelten con i canditi, la torta Sacher e i biscotti.
I centri storici delle città dei mercatini sono illuminati a festa e si riempiono di visitatori e curiosi. Passeggiando tra le casette in legno degli espositori, tutte ordinate ed addobbate, si sentono le note dei canti natalizi e il profumo della cannella e delle spezie come del vin brulé.
Vi proponiamo un itinerario tipo!
Primo giorno: Rovereto - Bolzano
Rovereto
Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 19.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.00
A Rovereto il Natale è un incontro di popoli e le tradizioni di tutto il mondo. Il percorso tra le tradizionali casette in legno, avvolte in un emozionante gioco di luci, immagini, profumi e parole, si trasforma in un appassionante viaggio che da Rovereto arriva sino a Betlemme e Beit Sahour, i luoghi della Natività in Terra Santa, per riportare nella città della Pace le atmosfere musicali, le specilità culinarie e le proposte artigianali di paesi vicini e lontani.
Un cammino alla riscoperta delle origini del Natale che passa anche attraverso una suggestiva esposizione di presepi provenienti da tutto il mondo per rivivere la magia di una tradizione che unisce popoli e culture differenti.
A Rovereto il Natale è questo e molto altro ancora, è un percorso alla riscpoerta del senso più vero della gesta, è un momento di incontro e di scambio, è scelta di apertura e di accoglienza.
ll Mercatino è collocato nel cuore del Centro storico che accoglierà le tradizionali casette in legno per offrire ai visitatori un’atmosfera calda ed emozionante.
Bolzano
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 - stand gastronomici fino alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 20.00 - - stand gastronomici fino alle 21.00
Domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.00 - stand gastronomici fino alle 20.00
Il mercatino di Bolzano è stato il primo Christkindlmarkt italiano: organizzato per la prima volta nel 1991 ha immediatamente conquistato migliaia di visitatori con la sua atmosferica magica, il profumo di cannella e spezie, i sapori più golosi e le dolci note dei canti della tradizione.
Nella città dove il Nord e il Sud si fondono armoniosamente, le luci, i suoni e i profumi della tradizione pervadono il centro storico: tra i romantici Portici e i Palazzi in stile si respira la vocazione mercantile del borgo medioevale. Il Catinaccio e le Dolomiti fanno da cornice a un percorso di autentica emozione.
Il mercatino di Natale Principale è situato in piazza Walter, ma sono molteplici i mercatini “satellite” che si allargano lungo le vie della città.
Bolzano
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 - stand gastronomici fino alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 20.00 - - stand gastronomici fino alle 21.00
Domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.00 - stand gastronomici fino alle 20.00
Il mercatino di Bolzano è stato il primo Christkindlmarkt italiano: organizzato per la prima volta nel 1991 ha immediatamente conquistato migliaia di visitatori con la sua atmosferica magica, il profumo di cannella e spezio, i sapori più golosi e le dolci note dei canti della tradizione.
Nella città dove il Nord e il Sud si fondono armoniosamente, le luci, i suoni e i profumi della tradizione pervadono il centro storico: tra i romantici Portici e i Palazzi in stile si respira la vocazione mercantile del borgo medioevale. Il Catinaccio e le Dolomiti fanno da cornice a un percorso di autentica emozione.
Il mercatino di Natale Principale è situato in piazza Walter, ma sono molteplici i mercatini “satellite” che si allargano lungo le vie della città.