BAGNO ARCHITETTURA 2023 | Page 79

I l software per l ’ interior design DomuS3D si rinnova e velocizza , semplificandolo , il lavoro di progettisti , interior designer , rivenditori e aziende produttrici del mondo del bagno . Creato più di trent ’ anni fa da Maticad , quando erano ancora pochi i professionisti che utilizzavano il digitale , il software – inizialmente dedicato ai rivestimenti ceramici - nel tempo è diventato uno strumento sempre più completo e flessibile , oggi corredato di un ’ ampissima gamma di prodotti arredobagno : mobili , complementi , accessori , sanitari , carte da parati , pavimenti e rivestimenti , tessuti , rubinetteria , box doccia e vasche , con materiali e finiture ad alta resa estetica . Una libreria sempre aggiornata con una vastissima gamma di prodotti per quanto riguarda linee e modelli di rivestimenti in ceramica , nonché di arredi e materiali .

“ AGGIORNAMENTI ” CHE FACILITANO LA PROGETTAZIONE Le ultime novità di DomuS3D consistono in una serie di ‘ facilitazioni ’ che rendono questo strumento ancora più veloce e performante , aggiungendo nuove funzionalità . Abbiamo aggiornato il programma soprattutto per quanto riguarda la funzionalità del rendering – spiega Gianluca Gaetani – che ora è in grado di produrre immagini ancora più realistiche di materiali e finiture . E questo senza complicazioni per l ’ utente , anzi , abbiamo semplificato l ’ utilizzo del software per una progettazione più efficiente . Sono state aggiunte nuove funzioni che semplificano lavori per i quali prima serviva un po ’ di conoscenza grafica . Il nostro obiettivo è sempre quello di fare in modo che il software sia uno strumento altamente flessibile e , contemporaneamente , possa essere usato da tutti . Con DomuS3D non servono anni di studio , né competenze di computer grafica o di architettura perché l ’ operatività è molto semplice .” E , a questo proposito , segnaliamo come la collaborazione con “ Bagno Architettura ”, giunta al quarto anno , abbia evidenziato costante-
Gianluca Gaetani