Ariston Manual Products PH941MSTV(IX) | Page 3

• • cora tiepide; l’acciaio inox può rimanere macchiato se a contatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o con detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si consiglia di sciacquare abbondantemente ed asciugare dopo la pulizia. E’ inoltre opportuno asciugare eventuali traboc- chi d’acqua; prima di iniziare a cucinare, la superficie del piano deve essere pulita usando un panno umido per rimuovere polvere o residui di cibi cotti precedentemente. La su- perficie del piano dovrà essere pulita regolarmente con una soluzione di acqua tiepida e detergente non abra- sivo. Periodicamente sarà necessario usare dei pro- dotti specifici per la pulizia dei piani di cottura in vetroceramica. Dapprima togliere dal piano di cottura tutti i resti di vivande e spruzzi di grasso con un (non raschietto per la pulizia per esempio in dotazione) (Fig. A). Pulire il piano di cottura quando è tiepido; utilizzare un prodotto di pulizia adatto e carta da cucina, strofinare con un panno umido ed asciugare. Fogli di alluminio, oggetti in plastica o materiale sintetico, che si siano accidentalmente liquefatti, come pure lo zucchero o vivande ad alto contenuto zuccherino vanno eliminati immediatamente dalla zona di cottura ancora calda con un raschietto. Prodotti di pulizia specifici formano uno strato superficiale trasparente repellente allo spor- co. Questo protegge anche la superficie da eventuali danni causati da vivande ad alto contenuto zuccheri- no. In nessun caso utilizzare spugne o prodotti abrasi- vi, anche detersivi chimicamente aggressivi come gli spray da forno o prodotti smacchianti vanno evitati (Fig. B); Fig. A Fig. B • è consigliabile procedere alla pulizia della bistecchiera quando quest'ultima è ancora calda servendosi delle apposite maniglie in dotazione per trasportarla dal pia- no cottura al lavello. Per rimuovere la vaschetta sottostante la bistecchiera, è bene attendere che la resistenza si sia raffreddata (indicativamente, dopo 15 minuti). Ingrassaggio dei rubinetti Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stes- so. N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore. Consigli d'uso Consigli pratici per l’uso dei bruciatori Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare quanto segue: • utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (ve- dere tabella) al fine di evitare che le fiamme fuoriescano dal fondo dei recipienti. • utilizzare sempre recipienti a fondo piatto e con coper- chio. • al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino alla posizione di minimo. Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm) Rapido (R) 24 - 26 Rapido Ridotto (RR) 24 - 26 Semi Rapido (S) 16 - 20 Ausiliario (A) 10 - 14 Semi-Pesciera (SP) 16 - 20 Tripla Corona (TC) 24 - 26 Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai dise- gni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli". 4