Ariston Manual Products PH941MSTV(IX) | Page 2

Come utilizzarlo Su ciascuna manopola è indicata la posizione del bruciato- re gas corrispondente o della piastra elettrica (ove presen- te). 0 Spento 1 Potenza minima 2÷5 Potenze intermedie 6 Potenza massima Bruciatori gas Sono di diverse dimensioni e potenze. Scegliete quello più adatto al diametro del recipiente da utilizzare. Il bruciatore prescelto può essere regolato dalla manopola corrispondente come segue: • Nel capitolo "Consigli pratici per l'uso" sono riportate le cor- rispondenze fra le posizioni indicate sulle manopole e l'uso per cui la piastra è consigliata. Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento "H". Spento Bistecchiera (Presente solo su alcuni modelli) La regolazione può essere effettuata ruotando la manopola corrispondente in senso orario o anti-orario su 12 posizioni diverse: Massimo Minimo Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo stesso una fiamma o un accenditore, premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posi- zione di massima potenza. Nei modelli dotati di dispositivo di sicurezza "F", è neces- sario mantenere premuta la manopola per circa 6 secondi finchè non si scalda il dispositivo che mantiene automatica- mente accesa la fiamma . Nei modelli dotati di candela di accensione "D", per ac- cendere il bruciatore prescelto, prima premere il pulsante di accensione “E”, identificato dal simbolo , poi premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posizione di massima potenza. Alcuni modelli sono dotati di accensione integrata all’interno della manopola, in questo caso è presente la candela di accensione “D” ma non il pulsante “E” (il simbolo si tro- va in prossimità di ciascuna manopola). Per accendere il bruciatore prescelto è sufficiente prima pre- mere a fondo la manopola corrispondente, poi ruotarla in senso antiorario fino alla posizione di massima potenza, te- nendola premuta fino alla avvenuta accensione. Avvertenza: nel caso di una estinzione accidentale delle fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando e ritentare l’accensione dopo almeno 1 minuto. Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in senso orario fino all’arresto (corrispondente di nuovo al sim- bolo “•”). 0 Spento 1 Potenza minima 2÷11 Potenze intermedie 12 Potenza massima Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento "H". Vetroceramica (Presente solo su alcuni modelli) Questa zona di cottura è dotata di due elementi riscaldanti radianti, posizionati al di sotto del vetro. È possibile accen- dere solamente l'elemento circolare "A" o, per avere a di- sposizione una zona di cottura più grande, entrambi gli ele- menti "A" e "B". Per inserire la zona di cottura circolare "A" è sufficiente ruotare la manopola in senso orario posizionan- dola in una delle 12 posizioni di regolazione disponibili. Per inserire anche la zona di cottura "B" portarsi nella posizione 12 ed effettuare uno scatto fino alla posizione , procede- re quindi alla regolazione ruotando la manopola in senso antiorario fino a raggiungere uno dei 12 livelli di potenza de- siderato. La grafica disegnata individua la zona riscaldante, questa diventa rossa una volta accesa. A. zona di cottura circolare; B. zona di cottura estensibile; C. spia di calore residuo: indica che la zona cottura è ad una temperatura superiore a 60°C, anche dopo che l’ele- mento riscaldante è stato spento. Piastre elettriche (Presenti solo su alcuni modelli) Possono essere di vari diametri e potenze diverse: "norma- li" o "rapide", quest' ultime si riconoscono dalle altre per la presenza di un bollo rosso al centro. La regolazione può essere effettuata ruotando la manopola corrispondente in senso orario o anti-orario su 6 posizioni diverse: B A C Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento "H". Come tenerlo in forma Prima di ogni operazione disconnettere l'apparecchio dall' alimentazione elettrica. Per una lunga durata del piano è indispensabile esegui- re frequentemente una accurata pulizia generale, tenen- do presente che: · per la pulizia non utilizzare apparecchi a vapore • le parti smaltate ed il coperchio in vetro, se presenti, vanno lavati con acqua tiepida senza usare polveri abrasive e sostanze corrosive che potrebbero rovinar- li; • • • 3 gli elementi mobili dei bruciatori vanno lavati frequen- temente con acqua calda e detersivo avendo cura di eliminare le eventuali incrostazioni; nei piani dotati di accensione automatica occorre pro- cedere frequentemente ad una accurata pulizia della parte terminale dei dispositivi di accensione istanta- nea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas non siano ostruiti; le piastre elettriche si puliscono con uno strofinaccio umido e si ungono con un pò d’olio quando sono an-