EXTRA n. 12: La classe PILA
Seguendo le specifiche dell’ A. D. T.( Abstract Data Type) viste a lezione, si progetti( e poi si implementi) la classe Pila sulla quale sono utilizzabili le sole operazioni:- Crea()- Push()- Pop()- TestVuota()
Si ricorda che la pila( dall’ inglese STACK), in informatica, è un tipo di dato astratto che viene usato in diversi contesti per riferirsi a strutture dati, le cui modalità d ' accesso agli elementi in essa contenuti seguono la modalità LIFO.
L. I. F. O. Last In First Out = ossia l’ ultimo ad entrare è il primo ad uscire!
Esempio concreto di PILA in Informatica: il sistema operativo gestisce a runtime la PILA( dei record) DI ATTIVAZIONE( o RDA):
• per ogni attivazione( o chiamata) ad una funzione viene creato un nuovo RDA ed inserito in cima alla pila( Push());
• al termine dell’ attivazione( o chiamata) della funzione il RDA viene rimosso dalla cima della pila( Pop())
EXTRA n. 12: La classe PILA
Linguaggio C ++: Esercizi EXTRA
Seguendo le specifiche dell’ A. D. T.( Abstract Data Type) viste a lezione, si progetti( e poi si implementi) la classe Pila sulla quale sono utilizzabili le sole operazioni:- Crea()- Push()- Pop()- TestVuota()
Si ricorda che la pila( dall’ inglese STACK), in informatica, è un tipo di dato astratto che viene usato in diversi contesti per riferirsi a strutture dati, le cui modalità d ' accesso agli elementi in essa contenuti seguono la modalità LIFO.
L. I. F. O. Last In First Out = ossia l’ ultimo ad entrare è il primo ad uscire!
Esempio concreto di PILA in Informatica: il sistema operativo gestisce a runtime la PILA( dei record) DI ATTIVAZIONE( o RDA):
• per ogni attivazione( o chiamata) ad una funzione viene creato un nuovo RDA ed inserito in cima alla pila( Push());
• al termine dell’ attivazione( o chiamata) della funzione il RDA viene rimosso dalla cima della pila( Pop())
Autore: Prof. Rio Chierego Aprile 2025