3° Anno TEORIA 7.1 - Slide Procedure e Funzioni | Page 35

Esercizio B: Scrivere la PSEUDOCODIFICA di una FUNZIONE che effettua la somma di due numeri interi( FUNZIONE SommaF())
Prototipo o segnatura della FUNZIONE
FUNZIONE SommaF( VAL a: INT, VAL b: INT): INT s: INT INIZIO s � a + b RITORNA( s)
FINE variabile locale PARAMETRI FORMALI
VALORE ritornato nel NOME della FUNZIONE
TIPO del valore ritornato dalla FUNZIONE
N. B. Ci si sarebbe anche potuto risparmiare l’ utilizzo della variabile locale s eseguendo il calcolo a + b direttamente con l’ istruzione RITORNA

Esempio svolto: SOMMA DI DUE INTERI( FUNZIONE)

Esercizio B: Scrivere la PSEUDOCODIFICA di una FUNZIONE che effettua la somma di due numeri interi( FUNZIONE SommaF())

Breve Analisi: per poter calcolare la somma di due numeri, indipendentemente dal tipo, abbiamo bisogno in INPUT del valore del primo addendo e del valore del secondo addendo. Inoltre il sottoprogramma( in questo caso una FUNZIONE) dovrà produrre come OUTPUT il valore della somma calcolato addizionando i due addendi

Prototipo o segnatura della FUNZIONE

FUNZIONE SommaF( VAL a: INT, VAL b: INT): INT s: INT INIZIO s � a + b RITORNA( s)

FINE variabile locale PARAMETRI FORMALI

VALORE ritornato nel NOME della FUNZIONE

TIPO del valore ritornato dalla FUNZIONE

N. B. Ci si sarebbe anche potuto risparmiare l’ utilizzo della variabile locale s eseguendo il calcolo a + b direttamente con l’ istruzione RITORNA