Il frattale è una figura auto-simile, un oggetto geometrico dotato di omotetia interna, ovvero si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all ' originale.
Triangolo di Sierpinski
Curva di Koch Si prenda un segmento di lunghezza l e lo si divida in 3 segmenti rispettivamente lunghi l / 3. Si rimuova il segmento centrale e al suo posto si costruisca un triangolo equilatero privo di base di lato l / 3. Si iteri tale procedimento per ciascun latosegmento formato
Ricorsione e frattali
Il frattale è una figura auto-simile, un oggetto geometrico dotato di omotetia interna, ovvero si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all ' originale.
Triangolo di Sierpinski
Si prenda un triangolo equilatero ABC e si uniscano i punti medi di ciascun lato. Si otterranno 4 triangoli simili. Si elimini quello centrale. Si proceda nello stesso modo per ciascun triangolo generato, e si iteri questo processo in ogni passaggio seguente ad ogni triangolo neo – generato.
Curva di Koch Si prenda un segmento di lunghezza l e lo si divida in 3 segmenti rispettivamente lunghi l / 3. Si rimuova il segmento centrale e al suo posto si costruisca un triangolo equilatero privo di base di lato l / 3. Si iteri tale procedimento per ciascun latosegmento formato