1. Dal problema all’ algoritmo versione 6.3 – Ottobre 2025
Per risolvere un problema attraverso l’ uso di un computer abbiamo visto che la prima fase è quella di passare dal problema all’ algoritmo formalizzato( ossia scritto usando la pseudocodifica o utilizzando il flow-chart che sono linguaggi formali). Questa fase prende il nome di fase di progettazione o più brevemente progettazione dove si esaminano le possibili soluzioni del problema e dopo averle confrontate si sceglie quella considerata migliore.
Progettazione
PROBLEMA
ALGORITMO FORMALIZZATO( Pseudocodifica e / o Flow-chart)
La fase successiva consiste nel tradurre l’ algoritmo formalizzato in una serie di istruzioni scritte in un linguaggio che la macchina( ossia il nostro esecutore) sia in grado di comprendere. Questa fase prende il nome di fase di programmazione o più brevemente programmazione e può essere riassunta come segue:
Programmazione
ALGORITMO FORMALIZZATO( Pseudocodifica e / o Flow-chart)
Diagramma a CASCATA
Programma eseguibile scritto nel linguaggio macchina o codice binario
I linguaggi di programmazione di alto livello( esempio C, C ++, Visual Basic, Java, etc.) sono linguaggi più vicini al linguaggio naturale le cui istruzioni sono indipendenti dalla macchina e permettono di descrivere l’ idea che sta dietro all’ operazione. Quindi essi permettono di scrivere il programma sorgente che è la traduzione di un algoritmo formalizzato in un ben determinato linguaggio di programmazione di alto livello. Ma il programma sorgente non è scritto ancora in un linguaggio comprensibile da un elaboratore. Un elaboratore riconosce solo istruzioni scritte in codice binario( ossia utilizzando sequenze di 0 ed 1), il cosiddetto linguaggio macchina, ossia un linguaggio a basso livello dipendente dal tipo di macchina utilizzato. Una volta i programmatori immettevano direttamente negli elaboratori le istruzioni in linguaggio macchina. L’ operazione era ovviamente laboriosa e complicata, per cui nel tempo si sono sviluppati e diffusi i linguaggio di programmazione( ad alto livello) sempre più vicini al modo di ragionare del’ uomo affiancandogli l’ utilizzo di particolari programmi“ traduttori”( compilatori ed interpreti) che svolgessero il difficile compito di tradurre ogni istruzione di alto livello in una sequenza binaria.
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 5