1. Dal problema all’ algoritmo versione 6.3 – Ottobre 2025
ISTRUZIONI( o COSTRUTTI) DI CONTROLLO
DEF: Sono le istruzioni che permettono di controllare il flusso delle istruzioni di un algoritmo( stabilendo la sequenza di esecuzione delle istruzioni e / o instradando percorsi differenti durante l’ esecuzione nel processo risolutivo e / o eseguendo blocchi di istruzioni al verificarsi o meno di determinate condizioni)
a) Istruzione o Costrutto di“ SEQUENZA”:
La sequenza è il costrutto più semplice tra i tre costrutti fondamentali della programmazione strutturata. Si utilizza quando le azioni ossia le istruzioni devono essere seguite ordinatamente una dopo l’ altra senza alcuna possibilità di scelta.
Pseudocodifica“ Sequenza”:..... INIZIO < B1 > < B2 > ….. < BN > FINE.....
< B1 >, < B2 > …< BN > sono blocchi semplici o blocchi composti di istruzioni. Un blocco semplice di istruzioni è formato da UNA SOLA istruzione operativa o di controllo. Un blocco composto di istruzioni è invece formato da PIU’ blocchi semplici.
N. B. Per questo motivo anche un intero algoritmo strutturato( costituito solo attraverso i tre costrutti fondamentali di sequenza, selezione ed iterazione) può essere visto come la sequenza di uno o più blocchi semplici e / o composti.
Flow-chart istruzione di“ SEQUENZA”
INIZIO
< B1 >
< B2 >
……
< BN >
FINE
b) Istruzione o Costrutto di“ SELEZIONE”:
La selezione ci permette di instradare uno, due o più percorsi( vie o strade o rami) rispetto al flusso dell’ algoritmo entrante.
In un primo momento distinguiamo tra le istruzioni di selezione che consentono effettuare una scelta fra due possibili alternative: la selezione unaria e la selezione binaria( LOGICA BOOLEANA). Per effettuare la scelta dobbiamo valutare una condizione booleana( che ovviamente può assumere solo due possibili valori: vero o falso)
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 15