3° Anno TEORIA 2. Dal problema all'algoritmo | Page 11

1. Dal problema all’ algoritmo versione 6.3 – Ottobre 2025
Flow-chart istruzione di input
Nel flow-chart è rappresentata da un parallelogramma al cui interno è scritta la pseudocodifica dell’ istruzione
……..
Leggi(< variabile >)
……..
L’ istruzione di output, presente in tutti i linguaggi di programmazione, consente di comunicare all’ esterno il valore ad una variabile o di una costante tra quelli possibili per il suo tipo.
La sua pseudocodifica è Scrivi(< variabile > | < costante >)
Es. Scrivi( a) Significato: fornisci dall’ esterno( tramite video) il valore calcolato per la variabile il cui nome o identificatore è a.
Es. Scrivi( PIGRECO) Significato: fornisci dall’ esterno( tramite video) il valore calcolato per la costante il cui nome o identificatore è PIGRECO
Es. Scrivi(" Inserisci valore della variabile:") Significato: fornisci dall’ esterno( tramite video) il valore della stringa costante " Inserisci valore della variabile "
Flow-chart istruzione di output
Nel flow-chart è rappresentata da un parallelogramma al cui interno è scritta la pseudocodifica dell’ istruzione
……..
Scrivi(< variabile > | < costante >)
……..
Le istruzioni di INPUT / OUTPUT riguardano TUTTE E TRE le capacità posseduta dall’ esecutore( CPU) ossia memorizzazione, comunicazione ed elaborazione.
Istruzione di assegnazione( o di assegnamento)
L’ istruzione di assegnazione presente in tutti i linguaggi di programmazione consente( come anche l’ istruzione Leggi()) di attribuire un valore ad una variabile.
Essa è in pratica un operatore di tipo binario identificato dal simbolo � che viene detto operatore di assegnazione.
In generale quando viene scritto: < variabile > � < costante > | < variabile > | < espressione >
il primo termine a sinistra contiene sempre una variabile mentre quello a destra può essere una costante, un’ altra variabile oppure un’ espressione.
DEF: In generale, per espressione si intente un insieme di costanti e variabili sulle quali si effettuano una serie di operazioni possibili in accordo al tipo di dati posseduto
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 11