100% Fitness Mag - Anno VIII Aprile 2014 | Page 64
#FITNESS
Attività sportive
per l’età evolutiva
Fabio Siniscalchi
Laurea magistrale in Scienze Motorie
per la Prevenzione ed il Benessere
presso l’Università degli Studi di Napoli
“Parthenope” - Consulente Tecnico e
Personal Trainer presso Mythos Gym
347.3797803
[email protected]
http://bit.ly/PvBeqH
Dopo aver affrontato in rassegna le metodologie
di allenamento in palestra per gli adulti, donne
in primis e uomini poi con il Kettlebell Training,
spostiamo ora l’accento su una tematica assai
delicata: bambini, movimento e sport.
Nonostante le convenzioni poste in essere
tra CONI e MIUR, con i progetti di Giocosport,
Alfabetizzazione motoria e il recente Progetto
Primaria, nella scuola elementare italiana
le ore di educazione fisica risultano ancora
scarse, sebbene questa sia riconosciuta come
materia obbligatoria da tutti i curricoli nazionali,
fatta eccezione per alcuni istituti e regioni
più sensibili alla problematica e che possono
vantare una copertura maggiore per tutto l’anno
scolastico.
A sostegno dell’importanza dell’educazione
fisica, motoria e sportiva troviamo il contributo
64
100% Fitness Mag
Aprile 2014
della letteratura scientifica internazionale,
secondo la quale oltre ad assicurare una
migliore forma fisica e salute dei nostri bambini,
essa li aiuta nella consapevolezza del proprio
corpo, nel rispetto delle regole e facilita i
processi di apprendimento.
Laddove la scuola non può arrivare, ecco che
lo sport, inteso nel senso nobile del termine,
e non esclusivamente in senso ludico e
quindi divertimento, che rimane alla base,
può contribuire notevolmente nello sviluppo
psicomotorio dell’età evolutiva.
Qui di seguito vediamo alcune discipline,
ognuna peculiare per diversi aspetti, tra quelle
più diffuse nel nostro paese.
Calcio
sport di squadra per eccellenza, ad oggi sempre
più di interesse e praticato. Attività che favorisce
la coesione e i processi di socializzazione, per
una corretta pratica è necessario che vi siano
tecnici preparati e che vengano rispettate le
fasi di sviluppo strutturale e morfologico quali
turgor (aumento ponderale a livello muscolare
e adiposo) e proceritas (aumento della statura a
livello scheletrico), evitando una specializzazione
precoce e modulando i carichi di lavoro.
A tal fine, si stanno affacciando nel settore
nuove figure che affiancano gli allenatori e i