100% Fitness Mag - Anno VIII Aprile 2014 | Page 52

#FOODCROSSING bonaria canzonatura del Re che sottolineava la sua evidente soddisfazione nel gustare la specialità napoletana. Pare che a questo punto il Re esclamasse: "Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo". Comunque sia andata, ancor oggi sulla tavola pasquale dei napoletani questo dolce non può mancare. La pastiera va confezionata con un certo anticipo, non oltre il Giovedì o il Venerdì Santo, per dare agio a tutti gli aromi di cui è intrisa di amaIgamarsi bene in un unico e inconfondibile sapore. Tra i suoi “estimatori” esistono due scuole: la più antica insegna a mescolare alla ricotta semplici uova sbattute; la seconda, decisamente innovatrice, raccomanda di mescolarvi una densa crema pasticciera che la rende più leggera e morbida Abbinamento: Marsala o un Passito di Pantelleria. Va molto bene anche lo sherry. Per la rubrica FoodCrossing di Aprile non poteva mancare la ricetta dell’amatissima Pastiera Napoletana! Ecco la ricetta classica. Ingredienti Per la pasta frolla: • 3 uova intere • 500 g di farina • 200 g di zucchero • 200 g di strutto Per il ripieno: • 700 g di ricotta di capragr. 600 di zucchero • 400 g di grano cotto • 80 g di cedro candito • 80 g di arancia candita • 50 g di zucca candita (si chiama cucuzzata) oppure altri canditi misti • un pizzico di cannella • 100 g di latte • 30 g di burro o strutto • 7 uova intere • 1 bustina di vaniglia • 1 cucchiaio d’acqua di mille fiori • 1 limone Procedimento Prima di tutto procuratevi del grano a chicchi, preferibilmente tenero, va bene anche quello duro. Lasciatelo in una terrina per 3 giorni e ricordatevi di cambiare l’acqua al mattino e alla sera. Poi scolatelo e sciacquatelo con acqua corrente e, quando è ben pulito, mettetelo a cuocere. per 500 gr. di grano è sufficiente una pentola con 5 litri d’acqua, a fiamma alta fino alla bollitura. © Anna Maione 52 100% Fitness Mag Aprile 2014 Abbassate quindi la fiamma e continuate la cottura per circa un’ora e mezza senza mai girarlo. A cottura ultimata salarlo a piacere e scolarlo. Per preparare i dolci di grano, ovviamente, il sale non va aggiunto. Questa cottura è valida per la preparazione di tutte le ricette a base di grano. Il grano cotto può essere conservato in frigorifero per una settimana circa. Al momento di utilizzarlo, per preparare la ricetta desiderata, portate l’acqua in ebollizione, immergetevi il grano e fatelo bollire per circa 5 minuti. Preparate la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti, formate una palletta e lasciatela riposare. Versate in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di 1 limone; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finché diventi crema. Frullate a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella. Lavorate il tutto fino a rendere l’impasto molto sottile. Aggiungete una grattata di buccia di un limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamate il tutto con il grano. Prendete la pasta frolla e distendete l’impasto allo spessore di circa 1/2 cm con il mattarello e rivestite la teglia (c.a. 30 cm. di diametro) precedentemente imburrata, ritaglia HH\