SCOPERTE
SCIENZA
ALIMENTAZIONE
Lontano dal traffico
lA pelle è più bellA
Meno problemi cutanei per chi vive nelle zone dove la circolazione delle auto è limitata
Per avere una pelle luminosa, sana e senza problemi sarebbe meglio
vivere nelle zone a traffico limitato. Le aree delle città dove la circolazione delle auto è minore sono ideali per la salute dermatologica:
lo smog è uno dei maggiori fattori di deterioramento e di indebolimento
della cute, soprattutto per chi vive e si sposta nei centri delle grandi aree
metropolitane del nostro paese. Non a caso pedoni, ciclisti e motociclisti sono tra i più esposti a patologie e infiammazioni dermatologiche.
Bene dunque, sottolineano i dermatologi, le zone “no traffic”, sia quelle
introdotte da tempo sia quelle più recenti come la tanto discussa Area
C di Milano: oltre a regolare gli accessi ai centri cittadini e a rappresentare una tutela generale per la salute dei residenti, proteggono la pelle
riducendo gli attacchi di agenti esterni presenti nell’atmosfera. Gli stessi
cittadini si sono accorti dei benefici. Ben il 35% dei residenti di queste
aree, più di uno su tre, ha dichiarato di soffrire meno di problemi alla
pelle dopo la loro introduzione. Il dato emerge da una ricerca su un
campione di 5 mila abitanti nelle Ztl, realizzata con la collaborazione di oltre 100 dermatologi da Ihrf, Fondazione di ricerca per la
patologia sui capelli, presieduta da Fabio Rinaldi, dermatologo a
Milano. Secondo lo studio, la diminuzione o attenuazione di fenomeni
di sensibilizzazione, dermatiti, arrossamenti e irritazioni della pelle tra
i residenti in quelle aree soggetti a tali patologie è riscontrata nel 33%
dei casi. Il 18% afferma che i fenomeni sono addirittura scomparsi del
tutto. Un complessivo 51% dei cittadini, dunque, conferma di aver
riscontrato un benefico nesso di causa ed effetto dal momento in
cui la sua residenza è stata inclusa in un’area chiusa o limitata al
traffico. Inoltre un 23% ha riscontrato una miglior efficacia dei prodotti
medici e dei farmaci utilizzati per combattere le patologie della pelle.
I dermatologi rilevano come il 52% degli intervistati soffra o abbia recentemente sofferto di almeno una forma di dermatite, desquamazione
o forma di sensibilizzazione cutanea.
12
100% FITNESS MAGAZINE
SALUTE
CURIOSITÀ
500 G DI FRUTTA AL
GIORNO DEPURANO E
SNELLISCONO
D’estate non bisognerebbe consumare meno di tre frutti interi
al giorno: la razione quotidiana
ideale è infatti di circa mezzo chilo. Con il caldo aumenta la sudorazione e di conseguenza anche la
perdita di sali minerali. Ma se pensate che basti bere per recuperare le
sostanze perdute, vi sbagliate: uno
dei modi migliori per reintegrarli è
mangiare frutta. Perché è qui che si
trova la concentrazione più alta di
ciò che serve al vostro organismo
(in particolare il potassio, un riequilibratore della pressione sanguigna).
Ma non è finita qui. La vitamina C
contenuta nella frutta, oltre alle
sue proprietà antiossida