51
100% FITNESS MAGAZINE
Postura “orale”
La rigidità di questo soggetto diventa
uno strumento difensivo per non far
affiorare i sentimenti: ad esempio la
rigidità della pelvi, del bacino, della
regione deputata alla genitalità è una
difesa per controllare, a volte in modo
del tutto inconsapevole, i propri sentimenti sessuali.
Lo sviluppo di questa struttura si ha
intorno ai 3- 6 anni, età in cui il bambino, nello slancio spontaneo e naturale
verso il genitore di sesso opposto, vive in qualche modo
un rifiuto.
Postura“masochista”
Struttura di norma brevilinea: corpo
basso, tarchiato e muscoloso. Collo
corto e grosso, con il capo incassato
sulle spalle curve e cadenti. Bacino fissato in retroversione, atteggiamento
che richiama l’immagine di un cane
con la coda tra le gambe. L’esame posturale di questi soggetti evidenzia la
rigidità e la scarsa motilità del corpo, oltre a un imponente
impianto muscolare, massiccio ma estremamente rigido; è
alla luce di questa armatura caratteriale e della corrispondente armatura muscolare che possiamo interpretare le fre-
quenti algie posturali di cui si lamentano questi individui.
In una valutazione posturale non si può trascurare l’aspetto
caratteriale del paziente; l’individuo è un’unità psico-fisica
che vive in un contesto sociale sottoposto a continui stress
e condizionamenti con cui deve necessariamente confrontarsi mediando le proprie emozioni.
Tutti noi “adulti” siamo stati prima “bambini” ed ognuno
di noi ha dovuto attraversare queste fasi, e quello che
vediamo allo specchio è il ri