100% FITNESS MAGAZINE
50
FISIOTERAPISTA
L’atteggiamento supponente è di colui che abitualmente
per nascondere la propria insicurezza, tende a stare in piedi
inclinandosi indietro e guardando gli altri dall’alto verso il
basso.(Fig.2)
L’atteggiamento (in piedi) di nullità di colui che si percepisce
in uno stato di inferiorità, è normalmente caratterizzato da
una riduzione dello spazio occupato dal corpo, da un essere
incurvati e da uno sguardo diretto verso il basso (Nanetti
1998). (Fig.3)
Nella seguente
tabella ho
riportato
quanto citato
dal Prof.
Scoppa nel
suo libro
sulla tipologia
caratteriale
ed il diritto
negato.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
DIRITTO NEGATO
IDEALE DELL’IO
ILLUSIONE DELL’IO
SCHIZOIDE
Di esistere
Io sono speciale
Io sono il mio cervello, conosco e capisco il
mondo (intellettualizzazione, intensa vita
fantastica)
ORALE
Di avere bisogno
Io sono sempre amato e
amerò sempre
Io non ho bisogno di nessuno (negazione del
bisogno)
PSICOPATICO
Di essere sostenuti e
non essere confusi
Io avrò potere, dominio,
controllo
Se sarò freddo e distaccato nessuno potrà
manipolarmi (negazione dei sentimenti)
MASOCHISTA
Di non subire ricatti e
diritto all’indipendenza
Io sono un bravo bambino
(sarò come tu mi vuoi)
Se sarò bravo sarò amato. Se oserò ribellarmi
o impormi tu mi umilierai e mi allontanerai
RIGIDONARCISISTA
Di amare sessualmente
e non essere rifiutati
per l’insuccesso
Devo essere il numero uno
Se voglio posso ottenere qualunque cosa
(onnipotenza, menzogna, recitazione,
seduzione,)
Il carattere schizoide è stato privato
del contatto, ha scarsa energia esistenziale, avrà grossa capacità intellettiva
per sopravvivere e nello stesso tempo
sarà capace anche di sviluppare delle
capacità intellettive di tipo artistico. Il
carattere schizoide cerca tutta la vita il
contatto ma ad un certo momento avviene un fenomeno di mediazione: non
lo posso avere allora non mi interessa,
non ne ho bisogno, non è buono.
Il carattere orale viene definito così
perché l’oralità è il bisogno di essere
soddisfatti dal punto di vista non solo
alimentare; l’oralità è anche intesa
come il bisogno di chiedere e avere,
avere bisogno e ottenere soddisfazione
al proprio bisogno, chiedere contatto e
avere risposta positiva al contatto, avere continuamente bisogno di presenze
positive.
Il carattere psicopatico assieme al
carattere masochista riconosce come
negazione alla propria esistenza il bisogno di essere sostenuto e di non essere
ricattato nel ricevere amore.
Quando ci troviamo davanti ad un bambino petto in fuori, testa alta, torace in
ispirazione probabilmente questo bambino sta cercando di apparire più forte,
più autosufficiente di quello che sia
realmente; in particolare ci sono aspetti nello sviluppo del carattere dove il
bambino viene continuamente ricattato
(se non fai come dice mamma sei cattivo e mamma non ti vuole più bene).
Questo gioco ricattatorio in famiglia
determina nel bambino una sudditanza nella figura genitoriale: comportarsi
bene significa meritarsi l’amore, invece
l’essere ribelle, seguire i propri bisogni
significa rischiare di non avere l’amore.
Il carattere rigido – narcisista dove
il successo dell’immagine, il bisogno
di apparire brillanti, efficienti, vincenti sembra essere la priorità nella
vita; quindi questa continua recita di
se stessi, questa continua necessità di
essere sempre coerenti con quello che
noi pensiamo e con quello che gli altri
si aspettano da noi. Il carattere r-n è
dotato di molta capacità di resistere agli
stress, ma pagano l’assenza o scarsezza
di sentimenti, sono persone che non
sono capaci di amare né di ricevere
amore, sono persone che hanno avuto
genitori molto esigenti che richiedevano prestazioni sempre maggiori.
Postura “tipo appendiabiti” (Lowen, 1975),
I soggetti longilinei, per
esempio, con habitus astenico, che presentano un
collo lungo, sottile, gracile
e proteso in avanti, sono
spesso affetti da cervicalgie
e in genere da rachialgie di
natura posturale, cefalea
muscolo-tensiva hanno una
muscolatura sottosviluppata
ed un ridotto investimento
energetico.
Postura caratteriale
“rigida”
Diametralmente opposto al precedente: il collo
è rigido e muscoloso, la
testa ha un portamento
alto e fiero, la schiena è
eretta e rigida, il torace
ben sviluppato; la struttura corporea presenta
una carica energetica
ma anche scarsa elasticità; nel complesso il
corpo appare proporzionato e sembra dotato
di una buona vitalità.