39
100% FITNESS MAGAZINE
efficace e delicata, adatta a tutti, bambini,
gestanti, anziani, e anche a mucose intestinali infiammate come ad es. nelle coliti.
Un’altra causa di stitichezza è la vita
sedentaria, poiché induce atonia delle
pareti intestinali, mentre una regolare attività fisica tonifica i muscoli dell’addome
e quelli del pavimento pelvico, influendo
positivamente sulla motilità intestinale e
sull’efficienza della defecazione.
Un’ulteriore causa dell’insorgenza della stipsi può essere
una inibizione psichica,
in rapporto a convenienze sociali che,
spesso, costringono
a rinviare il bisogno immediato di
defecazione.
Frequentemente
poi, in concomitanza ad una condizione di stipsi, si
manifesta anche tutta una serie di disturbi,
complessivamente definiti
“disturbi digestivi”, la cui
sintomatologia spesso contribuisce
ad aggravare l’alterata funzionalità intestinale. Sono questi i disturbi della motilità e
della secrezione gastrica, della funzionalità
epato-biliare e gli stati dispeptici, la cui sintomatologia, come ad es. digestione lenta
e difficile, senso di pesantezza dopo i
pasti, meteorismo (gonfiore addominale),
dolori spastici localizzati all’addome,
costituisce spesso un fattore aggravante
della stipsi; questo ci induce a prendere in
esame non solo il l’ultima porzione dell’intestino, ma a considerare l’intero processo
digestivo e la coordinazione dei vari organi
e sistemi che vi partecipano.
Fatte tutte queste considerazioni, se non
riusciamo a eliminare il problema con
abitudini alimentari ad