SCOPERTE
SCIENZA
ALIMENTAZIONE
Grissini, crackers & Co.:
istruzioni per l’uso
Come e quanto mangiarne, per non ingrassare senza accorgersene Crackers, grissini e crostini dorati sono una
tentazione alla quale facciamo fatica a resistere. Vuoi per
le dimensioni ridotte, vuoi perché offerti in confezioni
facili da portarsi dietro, vengono considerati più adatti alla
dieta rispetto al pane. Non è così. I prodotti da forno hanno caratteristiche nutrizionali simili al pane, ma a parità
di peso contengono più amido e forniscono più calorie,
soprattutto per la presenza di grasso, per lo più di origine
animale (come lo strutto).
Ma allora dobbiamo bandirli dalla nostra tavola? Non
necessariamente. A patto, però, che si controlli la tabella
nutrizionale sull’etichetta per verificarne le calorie. E che
si mangino solo di tanto in tanto, senza abusarne.
CRACKERS, PIÙ CALORIE E PIÙ GRASSI
DEL PANE
Nell’impasto ci sono sfarinati di grano, sa