100% Fitness Mag - Anno IV Luglio 2010 | Page 64

alimentazione TÈ, NON SOLO UNA BEVANDA MA UN VERO ALIMENTO I l tè è considerato una bevanda eccitante e con scarso valore nutritivo. In realtà, anche se consumata in modo molto diluito, mantiene comunque inalterato il suo valore di alimento. Deriva dalla pianta Camellia sinensis. La sua storia nasce in Cina, viene importato in Occidente nel XVII secolo. Esiste in tre varietà (tè bianco, verde e nero) ma i tè in commercio, del tipo aromatizzato, sono circa 3.000 che si ottengono aggiungendo essenze di fiori, come il gelsomino, il crisantemo dolce, il loto e i petali di rose ai tre tipi principali. Un altro elemento che contribuisce ad aumentare il numero delle varietà di tè è il modo diverso di trattarlo. Il tè bianco è quello più pregiato e proprio per la sua lavorazione raggiunge spesso prezzi proibitivi. Non viene sottoposto a nessuna trasformazione; le foglie vengono fatte appassire e seccare senza sottoporle a calore diretto. Il tè verde è molto profumato, viene fatto seccare e le sue foglie vengono poi schiacciate e strofinate in modo da far venire fuori il suo aroma. E’ anche chiamato “tè non fermentato”, perché le foglie non sono sottoposte a tale procedimento. Il metodo tradizionale di lavorazione, infatti, prevede che le foglie vengano disposte su vassoi di bambù 64 | 100% Fitness Magazine e poi esposte al sole per qualche ora. Viene quindi somministrato loro calore, che farà evaporare l’acqua contenuta nelle foglie. Per il tè nero, invece, si seguono quattro fasi di lavorazione: appassimento, arrotolamento, fermentazione ed essiccazione. E’ il tè che ha il gusto più forte e contiene il maggior quantitativo di teina. Ne esiste poi un quarto tipo l’Oolong (“drago nero”), un tè intermedio tra quello nero e quello verde. Il tè è ricco di sali minerali tra cui fluoro e magnesio, ma anche vitamine del gruppo B. Inoltre, va ricordato, che la metà del peso è dato da flavonoidi, che proteggono dai radicali liberi e contra-