alimentazione
L'ACQUA:
LA NOSTRA PRIMA FONTE
DELLA SALUTE
N
on sempre ci si pensa ma l’acqua è uno tra gli alimenti più
importanti nelle dieta di ciascuno di noi: ci permette di vivere, di “ ripulire” l’organismo da scorie e tossine, di ridurre i
rischi di numerose malattie e di avere una pelle più sana e luminosa.
Scopriamo insieme le sue proprietà e come utilizzarla.
L’acqua è un elemento indispensabile per la vita. E’ il costituente
principale degli organismi viventi: nell’essere umano adulto rappresenta circa il 65% del peso corporeo. Essa consente le reazioni
chimiche necessarie alle funzioni vitali.
Il fabbisogno giornaliero di acqua di una persona in buona salute è
pari a circa 3 litri al giorno, da assumere sia attraverso le bevande sia
attraverso gli alimenti; soprattutto frutta e verdura; in questo modo
si bilanciano le perdite quotidiane di acqua che avvengono attraverso le urine, le feci, la sudorazione,(circa il 6% dell’acqua presente
nell’organismo). Sarebbe buona regola perciò bere 8-10 bicchieri
d’acqua a temperatura ambiente
nell’arco della giornata.
Chi segue una dieta ricca di proteine, fa sport o vive in un clima
caldo, chi è colpito da infiammazioni delle vie urinarie, uricemia e
gotta, calcoli renali, diarrea, vomito o febbre elevata necessita di una
dose maggiore di acqua.
L’assunzione giornaliera di circa
3 litri di liquidi comprende, oltre
all’acqua, anche tisane, te , centrifugati di verdure, spremute e minestroni. Nell’elenco mancano le comuni bibite, in quanto addizionate
con edulcoranti, conservanti, ecc.
e, quindi, meno dissetanti delle altre bevande menzionate. Per quanto riguarda zuppe e minestroni, il
loro potere reidratante è certo se
nella preparazione il sale utilizzato
è minimo.
60
| 100% Fitness Magazine
Dottoressa
Francesca Maresca
Laureata in dietistica presso
l’università Federico II di Napoli
L'acqua nella dieta quotidiana
Non è solo quella che beviamo: anche i cibi ne
sono ricchi e frutta, ortaggi, verver
dura e latte sono quelli che
ne contengono di più. Ecco
qui di seguito alcuni alimenti e le loro percentuali di acqua.
100 g prosciutto crudo:
100 g parmigiano :
100 g cocco:
100 g ciliegie:
100 g arance:
100 g di carciofi:
51g d’acqua;
30g d’acqua;
51g d’acqua;
86g d’acqua;
87g d’acqua;
91g d’acqua;
Bevande comuni e loro contenuto d'acqua
La sete è un segnale che non va mai ignorato.
Soprattutto in estate, quando il
caldo favorisce la disidratazione,
bere bevande analcoliche e
non dolcificate è fonte di
salute per tutti!
1 tazza di tè:
1 tazza di tisana:
1 bicchiere di succo di frutta:
1 caffè d’orzo:
1 porzione di minestrone:
100g d’acqua;
100g d’acqua;
84.5g d’acqua;
100 g d’acqua;
90g d’acqua;
L’acqua non fornisce calorie, quindi
non ingrassa e, al contrario, facilita
lo smaltimento delle sostanze tossiche
presenti nell’organismo, che spesso
rendono più difficile l’eliminazione
dei liquidi in eccesso e dell’adipe
accumulato, migliorando anche la
circolazione sanguigna.