SALUTE & BENESSERE
CHE COS’È
IL
DIABETE
I
Il diabete
è una malattia che
causa elevati livelli
di glicemia, cioè un’alta concentrazione di glucosio (zucchero) nel
sangue. Si tratta di una condizione morbosa caratterizzata
da un difetto nella capacità di
metabolizzare i carboidrati, a
causa dell’insufficiente produzione di insulina da parte del
pancreas. In questo organo si
trovano le isole di Langerhans,
che hanno il compito di produrre due ormoni, l’insulina e il
glucagone, che influiscono sul
livello di glucosio nel sangue.
I carboidrati come lo zucchero
e l’amido rappresentano una
52
| 100% Fitness Magazine
delle principali fonti di energia per l’organismo. Una volta
ingeriti con il cibo, vengono
scomposti dagli enzimi dell’apparato digerente in zuccheri
semplici. Il loro assorbimento
produce un innalzamento del
livello di glucosio nel sangue:
è questo aumento a stimolare le isole di Langerhans a
immettere nel sangue l’insulina, cioè l’ormone che
permette l’ingresso del glucosio nelle cellule e la sua utilizzazione come “carburante”.
Nei malati di diabete, la mancanza di insulina rende impossibile l’utilizzazione del glucosio e determina il suo accumulo
nel sangue (iperglicemia) e la
sua eliminazione attraverso le
urine (glicosuria).
Quali conseguenze può avere il diabete
Se non trattato oppure curato in modo improprio,
gli elevati livelli di glicemia possono danneggiare
lentamente le arterie di vari organi e sfociare in
una serie di complicanze.
La malattia coronarica (angina, infarto) è da 2 a
4 volte più frequente nei diabetici; il diabete rappresenta inoltre la maggior causa di cecità fra gli
adulti; in Italia i diabetici contribuiscono per circa
un terzo ai nuovi casi di dialisi; la metà di tutte
le amputazioni non legate a traumi è causata dal
diabete;