100% Fitness Mag - Anno IV Agosto 2010 | Page 76

lifestyle l’angolo degli animali DILATAZIONE TORSIONE GASTRICA (patogenesi, sintomi e diagnosi) S pesso capita di notte, per l’abitudine radicata di far fare il pasto unico serale ai cani, il nostro pastore ha mangiato, famelico come sempre, si è divertito a rincorrere la sua pallina preferita e poi…improvvisamente tutto è cambiato: è nervoso, fa avanti e indietro e sembra non trovare pace, si lamenta, fa tentativi di vomito ma senza riuscire a esplellere niente, dalla bocca fuoriesce solo saliva, se sta in giardino cerca di scavare grosse buche. A guardare bene sotto il pelo, la pancia comincia lentamente a gonfiarsi… Talvolta nei cani che vivono da soli in giardino questa fase sfugge e il cane viene trovato moribondo o già morto con la pancia gonfia. Questa è la presentazione classica di una situazione acuta molto grave che si chiama: dilatazione-torsione gastrica. Vi chiediamo un po’ di attenzione e pazienza e seguiteci in questo articolo specie se siete proprietari di cani di grossa e media taglia. 76 | 100% Fitness Magazine Che cos’è? Si tratta di un aumento di volume dello stomaco associato a una rotazione sul suo asse che chiude cardias e piloro ostacolando il transito di gas- liquidi e alimento dallo stomaco verso l’intestino o a ritroso verso l’esofago. Condizione essenzia affinchè un organo cavo cambi di posizione è che sia pieno, ecco perché di solito capita dopo il pasto. Può aversi anche la sola dilatazione gastrica che in cui lo stomaco si dilata ma rimane nella sua posizione anatomica normale. Quali sono le razze canine maggiormente predisposte a questa situazione? 3 sono le razze: pastore tedesco, alano, boxer, ma la torsionedilatazione gastrica è possibile anche in molte altre razze di grossa e media taglia come doberman, setter, mastino, labrador, dalmata.