100% Fitness Mag - Anno IV Agosto 2010 | Page 66

SPORT & FITNESS L’HYDROBIKE P raticare l’hydrobike significa, sostanzialmente, pedalare su una bicicletta ancorata al fondo della piscina. L’hydrobike è infatti una speciale bicicletta in acciaio immersa in acqua, posizionata sul fondo della piscina, di una profondità variabile tra i 110 e i 150 cm. Non serve saper nuotare e neppure saper andare in bicicletta! La bici sta su da sola e l’allenamento non avviene in totale immersione. Il manubrio dell’hydrobike è infatti a pelo d’acqua e la sella, regolabile, permette di avere il filo dell’acqua all’altezza del busto, quindi sia le spalle che la testa non sono immerse. E’ un allenamento consigliato, sia per la preparazione atletica, sia per la riabilitazione. I vantaggi del training in acqua, infatti, sono notevoli: è ridotto il peso corporeo, quindi, qualunque movimento si compia, schiena e articolazioni risultano sempre abbastanza scarichi. I benefici sono numerosi: riduzione del tessuto adiposo di glutei e cosce, tonificazione delle grandi fasce muscolari (specialmente gambe e glutei) ed allenamento aerobico (che significa dimagrimento e miglioramento delle capacità cardiache e respiratorie). Chi vuole perdere peso, o scolpire cosce e glutei, può ben sperare: pedalando in acqua ci si sottopone a un continuo massaggio idrico che stimola la circolazione e combatte la cellulite. Inoltre, lo sforzo impiegato per contrastare la resistenza naturale dell’acqua produce un importante 66 | 100% Fitness Magazine dispendio calorico. Infine, la pedalata riduce la formazione di acido lattico, così da avvertire un minor dolore muscolare nei giorni seguenti la prima lezione. Se il vostro obiettivo poi è la tonificazione delle braccia, potete utilizzare appositi attrezzi per aumentare l’intensità del lavoro. Una lezione di hydrobike dura circa 50 minuti e può essere strutturata in diversi modi, in base al tipo di obiettivo che si vuole raggiungere. Cambiando la resistenza della pedalata, e quindi aumentando l’intensità dell’allenamento, si può lavorare su tonificazione, dimagrimento o potenziamento muscolare. La musica, che accompagna la lezione, alterna ritmi tra i 120 e i 160 Bpm (battiti per minuto): i battiti aumentano nella fase centrale dell’allenamento (ritmi elevati di circa 130 - 140 Bpm) per poi tornare a livelli meno intensi nella fase di defaticamento. Ogni allenamento è fatto di tante, diverse e divertenti andature dai nomi fantasiosi, come: · Ruscello, è l’andatura base, a bassa velocità che si compie da seduti; · Onde, quando si alterna la posizione seduta a quella in piedi; · Controcorrente, quando si pedala nel verso opposto; · Rapida, quando si passa da una pedalata bassa e lenta ad una più spinta; · Risalita del fiume, quando si pedala sollevati dalla sella con le braccia lontane e parallele appoggiate al manubrio. I VANTAGGI DELL’ HYDROSPINNING: - Qualsiasi allenamento in acqua permette di compiere uno sforzo mantenendo basso il livello delle pulsazioni del cuore: la frequenza cardiaca si riduce del 10 per cento rispetto a quanto avviene fuori dall’acqua. - Grazie all’acqua si sfrutta il principio dell’idrodinamica senza pesare e sollecitare le articolazioni e la colonna vertebrale; - Maggior consumo di energie (per 1 ora di bicicletta fuori dall’acqua circa 700 Kcal e nell’acqua circa 1350 Kcal) e perdita di peso corporeo, dovuto anche alla perdita di calore del corpo all’interno dell’acqua; - Miglioramento e aumento della resistenza aerobica; - Massaggio idrico e i relativi vantaggi del contatto con l’acqua - Valido attrezzo riabilitativo. Un consiglio per l’abbigliamento: indossate un paio di pantaloni da ciclista con rinforzo, sopra il costume e calzate delle scarpette da piscina, almeno non avrete la sensazione che vi stiano per scappare i pedali da sotto i piedi. Sono inconvenienti che possono capitare, quando si pedala in presenza di un alto tasso di umidità!