100% Fitness Mag - Anno III Febbraio 2009 | Page 62
SOCIETÀ
di Paola d’Esposito
Estratto da
“Quotazioni Immobiliari”
di gennaio 2009
N
ella Penisola Sorrentina si è registrata una
diminuzione delle compravendite, di circa il
15% rispetto all’anno precedente, ma questo non ha influito sul livello dei prezzi che rimane comunque stabile; semmai è aumentata la flessibilità dei
venditori in fase di trattativa rendendosi più disponibili
a concedere uno sconto rispetto al prezzo di partenza, a
fronte di modalità di pagamento immediate.
E’ la domanda turistica, o comunque di seconda casa,
che ha dato impulso al mercato dato che i sorrentini in
questo momento non dimostrano una particolare propensione all’acquisto nella loro zona.
Diverso il discorso per Piano di Sorrento (ma anche
per Sant’Agnello e Meta) dove, storicamente, la domanda è soprattutto interna, sono i carottesi (così si
chiamano gli abitanti di Piano) che alimentano il mercato immobiliare, dato che la domanda turistica ha ca-
62
100% Fitness Magazine
ratteristiche diverse da quelle di Sorrento, più attenta
alla tranquillità e alla particolare suggestione del luogo,
che si mantiene distante dall’intenso movimento del
tipico centro turistico. Le richieste sono decisamente
diminuite in costiera, ma c’è una tipologia residenziale
che risponde bene e velocemente, è quella di immobili
dai 40 ai 60 metri quadri, in una fascia di prezzo compresa tra i 300mila e i 400mila euro, soprattutto nelle
zone centrali e in quelle vicine al mare. La richiesta di
monolocali è altissima, li si vorrebbe anche panoramici,
ma è quasi impossibile trovarne, appartamenti con vista
mare o con terrazza quasi sempre sono di quadrature
più ampie. Quello di Massa Lubrense è un mercato un
po’ particolare, il suo vero “centro” ormai è considerato
Sant’Agata che, anche se semplice frazione, fa registrare quotazioni superiori e più quantità di richieste
rispetto al comune di appartenenza.