100% Fitness Mag - Anno II Marzo 2008 | Page 54

alute & & Benessere SaluteBenessere di Carlo Alfaro Pediatra TELEVISIONE E BAMBINI: COSA NE PENSANO I PEDIATRI S i stima che i bambini dei Paesi occidentali passino davanti alla televisione una media di 30-40 ore a settimana, che per molti di loro è più del tempo che trascorrono a scuola, e la principale attività programmata svolta. La televisione costituisce pertanto un importante elemento nella vita dei nostri piccoli, capace di incidere sullo sviluppo della loro personalità. Ma è più utile o dannosa per loro? Dipende dall’uso che se ne fa. GLI SVANTAGGI DELLA TV PER I BIMBI: 1) pone il bambino in un ruolo passivo, intrattenendolo in un modo che non richiede partecipazione intensa, particolare impegno, immaginazione, fatica o abilità; 2) lo allontana da attività importanti come la lettura, gli hobby, l’esercizio fisico, le relazioni 54 100% Fitness Magazine interpersonali, l’esplorazione dell’ambiente; 3) la visione di immagini e scene non adatte alla sua capacità di comprensione, quali fatti di cronaca, notiziari di guerra, film per adulti, possono confonderlo e turbarlo ogni qualvolta egli non sia in grado di attribuirgli un significato, generando ansia e disturbi del sonno; 4) l’esposizione alla violenza in Tv gli fornisce dei modelli di comportamento aggressivo da cui può essere profondamente influenzato a tenere una cattiva condotta, soprattutto se già emotivamente fragile; 5) alcuni personaggi televisivi possono proporre modelli negativi di comportamento esaltati come