100% Fitness Mag - Anno II Marzo 2008 | Page 44

alute & & Benessere SSaluteBenessere LA NRT propria attenzione sull’obiettivo non facendosi distogliere da altro. Ancora: una delle sigarette cui è più difficile rinunciare è quella meritata, da fumare a testa alta come premio dopo il raggiungimento di un obiettivo: è la sigaretta del dopo-esame o dopo la comunicazione della bella notizia tanto attesa. E’ come se, fumandola con disinvoltura, senza sensi di colpa, dichiarassimo al mondo: “Questa me la sono sudata, nessuno trovi da ridire!”. Assecondando la “psicologia del premio” possiamo ottenere lo stesso senso di autogratificazione regalandoci come ricompensa un momento di cura personale: un’ora in palestra, un massaggio, cure estetiche, una seduta dal parrucchiere… In questo modo ci garantiremo la quota di “coccole” che prima era deputata alla sigaretta. La nicotina induce una duplice dipendenza: Psicologica: rituale mano bocca, rituali sociali. Fisica: la nicotina dà assuefazione e l’astensione da fumo provoca sintomi di astinenza. Quindi per smettere di fumare, la forza di volontà è fondamentale ma nella maggior parte 44 100% Fitness Magazine dei casi non basta, perché la necessità del fumo non è solo psicologica ma anche fisica. La nicotina infatti dà assuefazione e interromperne improvvisamente e non gradualmente l’assunzione, provoca sintomi di astinenza (irritabilità, ansia, depressione, difficoltà di concentrazione, insonnia, aumento dell’appetito, alterazioni del ritmo cardiaco, stipsi). La NRT (Nicotine Replacement Therapy –NRT- Terapia di sostituzione della Nicotina), con alle spalle 25 anni di studi clinici, ha un’efficacia ormai provata. Per fumatori seriamente motivati a smettere di fumare è un prezioso alleato della forza di volontà. Aiuta il fumatore a smettere di fumare, attraverso un’azione favorevole nei confronti di: Dipendenza fisica: la nicotina, responsabile della dipendenza fisica, viene ridotta in maniera graduale e controllata, riducendo i sintomi fisici dell’astinenza. Dipendenza psicologica: la nicotina ha effetti sul sistema nervoso centrale; la sua riduzione graduale e controllata attenua i sintomi psicologici dell’astinenza. La NRT si articola in 2 fasi: - Fase 1: si attenuano i sintomi fisici di astinenza, continuando a fornire nicotina all’organismo (a livelli bassi e controllati), consentendo così al fumatore di essere nelle migliori condizioni per combattere la necessità psicologica dalla sigaretta. - Fase 2: una volta superata la necessità psicologica del fumo, si porta a termine la battaglia contro la dipendenza fisica riducendo gradualmente le dosi di nicotina introdotte nell’organismo. La terapia a base di NRT è disponibile in diverse forme farmaceutiche (acquistabili in farmacia senza ricetta medica), adatte ai diversi bisogni del fumatore: - Gomme: (gusto menta e classico): comode, aiutano anche a “combattere” lo stress tramite la masticazione; apporto immediato di nicotina. - Cerotti: il cerotto, specialmente il 16 ore, ha il vantaggio della maggiore semplicità d’uso e della migliore adesione alla terapia da parte del fumatore infatti è più facile mettere un cerotto al mattino e non doverci pensare più. Il cerotto viene poi tolto la sera, anche perché in questo modo si ha il vantaggio di non interferire negativamente con il sonno che può essere disturbato dall’assunzione di nicotina. - Inhaler: aiuta a controllare e ridurre il desiderio di fumare e permette di mantenere la gestualità mano/bocca che si ha con la sigaretta. Permette quindi in base alla necessità, apporti graduali e controllati di nicotina. - Compresse sublinguali: a rapido assorbimento, sono da sciogliere sotto la lingua ogni volta che se ne sente la necessità.