100% Fitness Mag - Anno II Giugno 2008 | Page 56

Alimentazione ENERGIA DA BERE Contro la stanchezza, per rimanere giovane, per dimagrire, per una performance indimenticabile sotto alle lenzuola, per tornare in forma dopo uno sforzo scopri le virtù eccezionali dei frullati. A rriva il caldo, non si ha voglia di fare niente e l’appetito diminuisce. È il momento dei bibitoni. I vantaggi? Prima di tutto si perde meno tempo. Poi i pasti liquidi sono sempre più leggeri, più ricchi di frutta e verdura e quindi più salutari, inevitabilmente meno calorici. Inoltre d’estate, quando le temperature salgono, l’organismo rischia di disidratarsi a causa della continua traspirazione. E allora può capitare di non sentire la sete (il meccanismo della sete ha un tempo di risposta ritardato e spesso interviene solo quando la perdita di acqua è già stata tale da provocare i primi effetti negativi), con conseguente rischi per la salute. Oppure, se si sente, di appagarla con scelte sbagliate come bibite dolci e gassate, alcolici, succhi di frutta troppo zuccherati o gelati. E anche in questi casi i danni pesano sulla salute e sulla linea. Meglio dunque programmare il piano alimentare di difesa in anticipo. Se in tempi normali si devono bere 2-2,1/2 di litri d’acqua al giorno, d’estate è consigliabile berne ancora di più. (Numerose fonti suggeriscono che gli adulti maturi dovrebbero introdurne ALMENO 30ml/prochilo/die circa.) E questo, per evitare noiosissime bevute d’acqua, si può anche ottenere aitandosi con bibitoni sostitutivi. Che possono variare, naturalmente, in base ai gusti, agli orari e alle