100% Fitness Mag - Anno II Aprile 2008 | Page 65

SOCIETA’ EMOZIONIAMOCI: RAGIONEREMO MEGLIO. Ad affermarlo è uno dei più eminenti scienziati che studiano il cervello. E’ grazie alle emozioni, infatti, che siamo creature sociali, in grado di vivere con gli altri. S nobbate per secoli, le emozioni sono state riabilitate dagli scienziati in tempi molto recenti. Le emozioni hanno una cattiva reputazione. Sono ritenute un residuo irrazionale del comportamento animale, quasi non fossero degne della razionale ed evoluta mente umana. Questa convinzione è sbagliata. Le emozioni sono fondamentali per il funzionamento di una mente normale, e indispensabili per una mente “sociale”. Le emozioni sono tutt’altro che irragionevoli, hanno anzi ragione intrinseca. Rispondono a un determinato problema con soluzioni automatiche, preconfezionate, e in molti casi si tratta di risposte perfettamente razionali. E’ il caso della paura di fronte a una minaccia, o dell’avvicinamento di fronte a un’opportunità. Ma le risposte automatiche, non importa quanto perfette siano, non possono essere adatte per tutte le situazioni. E’ in questi casi che entrano in gioco il ragionamento e la ponderazione, allo scopo di personalizzare le risposte ad ogni tipo circostanza. In poche parole: le emozioni sono gli strumenti più antichi e automatici dell’agire razionale. Qualche volta funzionano bene, altre volte no. Agli esseri umani, comunque, servono sia la ragione che le emozioni, perché questi due aspetti dell’attività cerebrale sono complementari. Alla domanda se è possibile localizzare nel cervello un centro delle emozioni o più esatto dire che il cervello emotivo è diffuso in più zone, rispondo che non c’è un vero e proprio centro delle emozioni, allo stesso modo in cui non c’è un unico centro per il linguaggio o per la memoria. Ci sono più aree che cooperano nel percepire un’emozione, nell’eseguirla e nel prenderne coscienza. 100% Fitness Magazine 65