di Mario Capece
Dicembre 2006 - 100% Fitness Magazine --
Preparatore Portieri Sorrento Calcio
37
ALLENAMENTO
DEL GIOVANE
PORTIERE
L
a metodologia
di
allenamento
che applico
per i giovani
portieri, è la ricerca
costante del
miglioramento della
tecnica di base e fare
acquisire i primi elementi
di tattica individuale. Per
ottenere risultati
soddisfacenti bisogna
cercare di creare
allenamenti ogni giorno
diversi e cercare,
contemporaneamente, di
abbinare qualità
dell’esercitazione al
divertimento, affinché
durante l’allenamento ci
sia sempre entusiasmo.
Nella prima parte della
stagione si lavora sulla
posizione di base,
l’impostazione, la
coordinazione, la presa e la
tecnica di tuffo.
Questo è un obiettivo da
raggiungere con la
massima pazienza senza
mai pretendere in maniera
arrogante i risultati,
facendo capire
l’importanza dell’obiettivo
da raggiungere.
La cultura del “tutto e
subito” non porta mai ai
risultati prefissati.
Una serie di schede
tecniche, effettuate
mensilmente, mi permette
di capire i progressi fatti
dal ragazzo e, quindi, di
andare avanti con il lavoro.
Nella seconda parte della
stagione inizio ad inserire
esercitazioni più
complesse, sia per quando
riguarda la parte tecnica,
che per la parte
atletico-coordinativa.
Per fare ciò, se è possibile,
si può cominciare ad
inserire a rotazione il
ragazzo una volta alla
settimana nelle sedute di
allenamento con i portieri
della prima squadra, che si
allenano ad un ritmo
decisamente più alto
rispetto a quello cui il
ragazzo è abituato.
Nell’ultima parte della
stagione cerco di
concentrare il proprio
lavoro sulla qualità più
debole, affinché nella
stagione successiva, si
possa dare continuità al
lavoro.
Particolare importanza
riveste il dialogo con il
ragazzo, cercare di
coinvolgerlo durante
l’allenamento,
trasmettendogli fiducia e
la passione per il ruolo del
portiere, tanto affascinante
quanto difficile.
SETTIMANA BASE (4 sedute)
Martedì
Riscaldamento specifico con la palla cercando di coinvolgere tutti i portieri per evitare
distrazioni da parte dei ragazzi, nel quale sono inclusi esercizi di destrez 鄁