100% Fitness Mag - Anno 0 Dicembre 2006 | Page 20

20 -- 100% Fitness Magazine - Dicembre 2006 di Rossella Gargiulo Biologa nutrizionista Si può RESTARE IN FORMA dopo le VACANZE di NATALE? >> I l Natale è per antonomasia la festa della famiglia ed, anche se molti partono per una vacanza, per gran parte delle persone è l’occasione per ritrovarsi insieme con la famiglia, i parenti e gli amici. E qual è il posto più adatto per trascorrere momenti di convivialità se non la casa, intorno ad una bella tavola apparecchiata e con un menù ricco di portate, come vuole la tradizione? E le occasioni sono molteplici: la cena della vigilia di Natale, il pranzo di Natale, la vigilia di Capodanno, il pranzo del primo dell’anno, le domeniche, gli intermezzi, ovvero le tombolate con amici con panettone, strufoli, zeppole, roccocò, “susamielli” e frutta secca, per poi concludere con dolcezza nel giorno della Befana, dove se la calza è molto piena e assortita, se non si è subito ingordi, ci continuerà a coccolare almeno per tutto il mese di gennaio. Come si vede, le tentazioni sono tante e non si può (e non si deve) essere austeri e severi con sè stessi e fare troppe rinunce in nome della linea, ma neanche abbandonarsi a tutte, con sregolatezza, per poi trovarsi travolti dai sensi di colpa, oltre che dai chili in più da smaltire. E neanche lasciarsi andare un po’, con l’idea che da gennaio (“anno nuovo, vita nuova”) ci si mette a dieta, con la pretesa di perdere i chili appena presi con una dieta drastica (non equilibrata) o peggio con digiuni ripetuti ovvero con pasti saltati. E si fa quello che viene chiamato “yo-yo”, cioè si sale e si scende di peso in tempi brevi, con possibili conseguenze non solo sulla composizione corporea, perché si può perdere la massa magra, ovvero la massa muscolare, in favore della massa grassa, ma anche estetiche per la formazione delle smagliature sulla pelle, in particolare a Ecco alcuni consigli per combattere le tentazioni della tavola e non ritrovarsi con chili di troppo dopo le vacanze natalizie livello di addome, fianchi e glutei. E allora come fare? Da buongustaia sono dell’avviso di non dover rinunciare ai piccoli piaceri della buona tavola, ma da nutrizionista dico che bisogna farlo con astuzia. Come? Semplicemente facendo delle scelte davanti ad un menù, cercando di soddisfare però i propri gusti. Se ci troviamo di fronte un menù completo, fatto di antipasto con stuzzichini fritti, formaggi, salumi, ortaggi grigliati o sott’olio, pesce, eccetera, poi il primo, il secondo di carne o di pesce, contorni, dolce, frutta fresca e secca, accompagnati da vino, spumante, amaro e liquore, ci si può indirizzare verso un antipasto di verdure, poco formaggio e salumi senza grassi, o di pesce ed un primo, oppure su un primo e un secondo con contorno di verdure, ma rinunciando agli antipasti. Però bisogna saper scegliere il primo, il secondo ed i contorni. In generale tra i primi conviene scegliere piatti con sughi semplici e non elaborati, senza panna, salumi e soffritti, o paste ripiene. Tra i secondi preferire il pesce, ad eccezione di quelli grassi come il salmone e l’anguilla, e le carni bianche o rosse magre. Cercare inoltre di non consumare fritture e concedersi solo un assaggio di dolce al posto del pane. Ricordarsi infine che anche le bevande alcoliche come il vino e la birra sono caloriche: basti pensare che un bicchiere di vino al pasto (la quantità consigliata per un adulto in buona salute), dà un apporto di circa 85 kcal. Inoltre, ci si dimentica spesso di bere fuori dai pasti, invece è opportuno assumere due litri di acqua durante la giornata. Un ulteriore consiglio: non abbinare ad un banchetto, una giornata sedentaria seduti sul divano, ma cercare di uscire per fare una passeggiata, oppure, ancora meglio, andare a ballare, così si abbina una sana attività fisica, al divertimento. E adesso non mi resta che augurare a tutti un sereno Natale e Buone Vacanze, in attesa del prossimo numero.