presenza di sperimentazione poetica plurilingue ; a volte , invece , in alcune sillogi , molto interessanti , prevale l ’ aspetto contenutistico e assume maggiore risonanza la sfera emotiva . Alla luce di ciò , dunque , bisogna approcciarsi tenendo conto dei due aspetti proposti : secondo dei criteri puramente oggettivi , è necessario verificare la presenza di caratteristiche non condizionate da variabilità come l ’ analisi formale / informale ( struttura metrica , ritmica e sintattica , tipo di versi , di rime ) e l ’ analisi stilistica ( lessico , figure retoriche : metafore , similitudini , anafore …), punti di riferimento imprescindibili del processo valutativo . Contemporaneamente , è ovvio che nella lettura di un testo intervengano anche elementi legati alla sfera soggettiva , che risentono di una visione personale e che sono inevitabilmente legati al carattere o a un modo di pensare . Sotto questo aspetto , è fondamentale individuare il tratto di originalità del contenuto presente nella silloge , l ’ attenzione da porre , attraverso un ’ analisi tematica ( emozioni , immagini , messaggi evocati dal testo ) per determinare l ’ efficacia e la validità del messaggio e la capacità di lasciare il segno a lettura conclusa , riflettendo sulle emozioni complessive suscitate dall ’ opera . Sono questi , brevi accenni relativi a quello che sarà il lavoro della commissione giudicante , che riporrà sempre la massima stima e rispetto nei confronti degli autori partecipanti , ponendo la massima cura e attenzione nei confronti delle opere
21 presentate . Non posso che concludere per il momento augurandomi che il Premio Vitulivaria possa continuare a essere considerato un premio impostato su principi di assoluta correttezza e serietà .
Buona scrittura !