Digital publication | Page 97

Ampio spazio al nostro Progetto e all'accreditamento ottenuto è stato dato anche dalla Stampa locale

TIRRENO 9//07/22

TIRRENO 29/07/23

TIRRENO 29/07/23

L’11 maggio 2024 è stato il giorno dedicato alla festa: la celebrazione finale di due anni di lavoro per tutta la Commissione Erasmus+ del Consorzio Cassola- Guerrazzi, due anni di lavoro all’interno dell’accreditamento settennale ottenuto nel 2021.  All’interno del foyer del teatro De Filippo di Cecina, dalle ore 10.30 alle ore 13, l’Europa ha ridotto le sue distanze, diventando per circa 3 ore un flusso continuo di esperienze, scambi di emozioni e confronto attivo di racconti dove i protagonisti avevano in tasca la certezza che un domani sarebbero tornati a far parte di quello spazio vissuto chiamato Europa. Grazie a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto Erasmus+, infatti, le esperienze vissute durante le mobilità sono state condivise

con i propri compagni e con tutti i genitori ospiti dell’evento. L’Europa è stata inoltre celebrata con tutta la sua multiculturalità grazie ai bambini e alle bambine delle scuole dell’infanzia e primaria dell’IC Guerrazzi (Fogazzaro, Neruda, Alberti-Boschetti, Le matite e Guerrazzi ) che hanno inondato il foyer del teatro con tutte le bandierine delle nazioni europee da loro realizzate. Per concludere la festa l’Inno alla Gioia è stato intonato dalle voci e dai flauti delle classi terze della scuola primaria delle Guerrazzi. Alla fine della manifestazione le due dirigenti dott.ssa Cecilia Cariello e dott.ssa Caterina Startari hanno consegnato ufficialmente gli attestati di partecipazione ai 31 ragazzi che hanno vissuto la mobilitazione nelle tre nazioni europee.

93

L’11 Maggio 2024 è stato il giorno dedicato alla festa: la celebrazione finale di due anni di lavoro per tutta la Commissione Erasmus+ del Consorzio Cassola- Guerrazzi, due anni di lavoro all’interno dell’accreditamento settennale ottenuto nel 2021.  All’interno del foyer del teatro De Filippo di Cecina, dalle ore 10.30 alle ore 13, l’Europa ha ridotto le sue distanze, diventando per circa 3 ore un flusso continuo di esperienze, scambi di emozioni e confronto attivo di racconti dove i protagonisti avevano in tasca la certezza che un domani sarebbero tornati a far parte di quello spazio vissuto chiamato Europa. Grazie a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto Erasmus+, infatti, le esperienze vissute durante

le mobilità sono state condivise con i propri compagni e con tutti i genitori ospiti dell’evento. L’Europa è stata, inoltre, celebrata con tutta la sua multiculturalità grazie ai bambini e alle bambine delle scuole dell’infanzia e primaria dell’IC Guerrazzi (Fogazzaro, Neruda, Alberti-Boschetti, Le matite e Guerrazzi) che hanno inondato il foyer del teatro con tutte le bandierine delle nazioni europee da loro realizzate. Per concludere la festa l’Inno alla Gioia è stato intonato dalle voci e dai flauti delle classi terze della scuola primaria delle Guerrazzi. Alla fine della manifestazione le due dirigenti dott.ssa Cecilia Cariello e dott.ssa Caterina Startari hanno consegnato ufficialmente gli attestati di partecipazione ai 31 ragazzi che hanno partecipato alle mobilità nelle tre nazioni europee.