Le attività di disseminazione e di valorizzazione servono per presentare il lavoro che è stato realizzato durante il ciclo di vita di un progetto Erasmus+. La condivisione dei risultati, dei prodotti e delle esperienze effettuate, oltre le organizzazioni partecipanti, permette a una comunità più ampia di beneficiare di un lavoro realizzato grazie ad un finanziamento comunitario, nonché di promuovere gli sforzi dell’organizzazione verso gli obiettivi di Erasmus+, che attribuisce importanza fondamentale al collegamento tra il programma e le politiche.
L'esperienza delle mobilità Erasmus arrichisce la professionalità dei docenti che la sperimentano ma anche dei colleghi con cui viene condivisa. Socializzare e rendere visibile questo percorso significa creare occasioni per parlare di Europa e di buone pratiche e diffondere un'atteggiameneto di apertura , di voglia di sperimentare ma soprattutto di lavorare insieme.
Numerose sono state le attività di disseminazione intraprese durante il persorso partito dall'accreditamento del progetto fino alle più recenti mobilità studenti.
Gli Erasmusday hanno rappresentato la cornice ideale non solo per celebrare e
DISSEMINAZIONE
E
VALORIZZAZIONE
91