Dopo una breve pausa caffè ci siamo messi di nuovo a lavoro.
Abbiamo realizzato delle spille sul tema dei cambiamenti climatici e della sostenibilità e ci siamo impegnati in un piccolo laboratorio di manipolazione con la creta. Il prodotto finale?
Un bel medaglione con una conchiglia raccolta sulle spiagge di Chania, con un messaggio o con un ideogramma in greco antico.
La mattinata al centro culturale si è conclusa con la consegna dei diplomi. Una foto e via, dritti al museo archeologico per un outdoor culturale ad esplorare la storia.
Ma non proprio tutta, solo quella che dalla preistoria arriva all'occupazione romana del II-III secolo dopo Cristo.
Il museo è situato in un edificio all'avanguardia a Halepa, il quartiere famoso per essere stato il cuore della città in epoca veneziana ma anche il luogo più aristocratico di Chania, quando era la capitale di Creta e attirava le ambasciate straniere e i ricchi mercanti, che qui costruivano palazzi sontuosi. Oltre alla vista panoramica sulla città, il Museo Archeologico vanta 5.230 metri quadrati di spazio espositivo e più di 3.500 manufatti.
Il nostro compito è cercare la sostenibilità in questo ambiente. La troviamo pensando al cibo che in quel periodo storico era a km 0.
Dopo una breve riflessione sul lavoro svolto, la visita si conclude con abbracci e scambi di indirizzi per non perdersi e magari organizzare un futuro Erasmus con i ragazzi.
72