Digital publication | Page 75

Continuiamo la nostra camminata, attraversiamo una spiaggia dove qualcuno ne approfitta per tuffarsi inacqua e poi saliamo su un promontorio e andiamo a visitare alcune grotte naturali che negli ultimi tempi sono di nuovo diventate la casa di qualcuno. Saliamo ancora ed il paesaggio tipico della macchia mediterranea ci travolge con tutti i suoi profumi. La vista è spettacolare! Il mare è azzurro, il cielo è limpido e l'aria calda ci fa compagnia. Arriviamo finalmente in una zona d'ombra. Konstantina tira fuori delle vecchie mascherine, residui della pandemia, e ci divide in coppie. Uno dei due dovrà guidare l'altro bendato con la mascherina alla scoperta di un albero, poi dovrà condurlo nuovamente nel cerchio e, una volta riacquistata la vista, l'ex bendato dovrà andare alla ricerca del "suo" albero.  Non è facile affidarsi a persone che non si conoscono, ci vuole fiducia negli altri, tanta fiducia! Anche perché il terreno è sconnesso e il luogo sconosciuto.

​Ripartiamo e finalmente ci fermiamo all'ombra di un pino, vicinissimi alla spiaggia. Konstantina ci chiede di riportare le nostre emozioni su un foglio e condividerle. Dobbiamo farlo attraverso un disegno e delle brevi frasi o anche solo parole. Ci chiede che cosa abbiamo visto, sentito, provato, imparato e scoperto.

Le riflessioni sono molte, filosofia e poesia si confondono in pensieri condivisi.

Venerdì 4 Agosto

Ritrovo presso il Centro Culturale. Per alcuni di noi sarà l'ultimo giorno.

Ci mettiamo comunque subito al lavoro perché le attività da svolgere sono molte. Cominciamo con un ripasso delle principali parole in greco e un approfondimento sulla cultura di questa grande isola               

Poi passiamo a fare gli ultimi ritocchi del nostro giornalino realizzato con Book Creator.

Durante la settimana ci erano stati assegnati dei compiti per casa: dovevamo rispondere ad alcune domande riguardanti i cambiamenti climatici dei luoghi da cui ognuno di noi proveniva, fare una breve descrizione degli eventi ed allegare foto, suggerire possibili soluzioni.

Alla fine il risultato è stato un e-book costruito grazie al contributo di tutti.

Un'attività semplice ma significativa, da poter replicare anche con i nostri alunni.

Di seguito il nostro eBook

71

Continuiamo la nostra camminata, attraversiamo una spiaggia dove qualcuno ne approfitta per tuffarsi inacqua e poi saliamo su un promontorio e andiamo a visitare alcune grotte naturali che negli ultimi tempi sono di nuovo diventate la casa di qualcuno. Saliamo ancora ed il paesaggio tipico della macchia mediterranea ci travolge con tutti i suoi profumi. La vista è spettacolare! Il mare è azzurro, il cielo è limpido e l'aria calda ci fa compagnia. Arriviamo finalmente in una zona d'ombra. Konstantina tira fuori delle vecchie mascherine, residui della pandemia, e ci divide in coppie.

Uno dei due dovrà guidare l'altro bendato con la mascherina alla scoperta di un

albero, poi dovrà condurlo nuovamente nel cerchio e, una volta riacquistata la vista, l'ex bendato dovrà andare alla ricerca del "suo" albero.  Non è facile affidarsi a persone che non si conoscono, ci vuole fiducia negli altri, tanta fiducia! Anche perché il terreno è sconnesso e il luogo sconosciuto.

​Ripartiamo e finalmente ci fermiamo all'ombra di un pino, vicinissimi alla spiaggia. Konstantina ci chiede di riportare le nostre emozioni su un foglio e condividerle. Dobbiamo farlo attraverso un disegno e delle brevi frasi o anche solo parole. Ci chiede che cosa abbiamo visto, sentito, provato, imparato e scoperto.

Le riflessioni sono molte, filosofia e poesia si confondono in pensieri condivisi.

Venerdì 4 Agosto

Ritrovo presso il Centro Culturale.

Per alcuni di noi sarà l'ultimo giorno.

Ci mettiamo comunque subito al lavoro perché le attività da svolgere sono molte. Cominciamo con un ripasso delle principali parole in greco e un approfondimento sulla cultura di questa grande isola.              

Poi passiamo a fare gli ultimi ritocchi del nostro giornalino realizzato con Book Creator.

Durante la settimana ci erano stati assegnati dei compiti per casa: dovevamo rispondere ad alcune domande riguardanti i cambiamenti climatici dei luoghi da cui ognuno di noi proveniva, fare una breve descrizione degli eventi ed allegare foto, suggerire possibili soluzioni.

Alla fine il risultato è stato un e-book costruito grazie al contributo di tutti.

Un'attività semplice ma significativa, da poter replicare anche con i nostri alunni.

Di seguito il nostro eBook