DoMartedì 1 Agosto
Ritrovo presso il mercato vecchio di Chania. Obiettivo: outdoor education in città.
Attraverso una caccia al tesoro esploriamo Chania: armati di bussola, cartina e tanta voglia di stare insieme, partiamo. Ogni volta che un obiettivo viene raggiunto leggiamo la sua storia. Poi, grazie a vecchie cartoline, Konstantina ci spiega come è cambiato l'ambiente in seguito alle vicende storiche e ai fenomeni naturali che nei secoli hanno colpito questo pittoresco centro. Alla fine dobbiamo rispondere ad alcune domande e disegnare i particolari che più ci hanno colpito. Così con una sorta di gamification apprendiamo che C
68
DoMartedì 1 Agosto
Ritrovo presso il mercato vecchio di Chania.
Obiettivo: outdoor education in città.
Attraverso una caccia al tesoro esploriamo Chania: armati di bussola, cartina e tanta voglia di stare insieme, partiamo.
Ogni volta che un obiettivo viene raggiunto leggiamo la sua storia. Poi, grazie a vecchie cartoline, Konstantina ci spiega come è cambiato l'ambiente in seguito alle vicende storiche e ai fenomeni naturali che nei secoli hanno colpito questo pittoresco centro. Alla fine dobbiamo rispondere ad alcune domande e disegnare i particolari che più ci hanno colpito.
Così con una sorta di gamification apprendiamo che C
E' sorta sulle rovine di un insediamento minoico per mano dei Kydones, un'antica popolazione menzionata anche dal grande Omero.
La sua posizione sopra alla collina di Kastelli è stata scelta non proprio per la vista, ma per la facilità nel potersi difendere dagli invasori. Romani, Veneziani, Turchi sono stati conquistati dalla sua posizione e dalla sua bellezza.
Con le sue mura, le fortificazioni veneziane, le antiche moschee, i vicoletti colorati, il suo vivace centro e la città vecchia con il porticciolo, Chania rappresenta un luogo magico tutto da scoprire.