Avevamo così tante informazioni che abbiamo dovuto fare una pausa, ma una pausa turca!
L'ultima parte della nostra giornata ha parlato di un aspetto molto interessante e innovativo dell'insegnamento e dell'apprendimento, ovvero l'intelligenza artificiale.
È stato sorprendente per noi conoscere l’impatto enorme e anche pericoloso dell’intelligenza artificiale sulla vita di tutti i giorni e anche sul processo di apprendimento.
Abbiamo provato ChatGPT e anche l'intelligenza artificiale CHOESIVE per scrivere storie e redazioni. È stato sorprendente!
Abbiamo utilizzato GAMMA anche per realizzare presentazioni molto professionali in meno di un minuto su ogni tipo di argomento.
Quindi il nostro obiettivo era trovare un punto cieco dell'IA e lo abbiamo trovato in due parti:
Il primo era di contenuto etico (abbiamo scritto una frase provocatoria e non poteva rispondere).
E la seconda è stata chiedere un parere sull'attualità, proprio come le elezioni turche! Non si poteva rispondere!
Quindi abbiamo concluso la nostra sessione riflettendo sulle cose che rendono gli esseri umani diversi dall'intelligenza artificiale, ovvero gli errori e il pensiero critico.
Trattando dell'uso delle tecnologie nell'istruzione dobbiamo fare un ulteriore passo avanti per apprendere le tecnologie del futuro per conoscerle e gestirle con saggezza. È stata un'analisi così approfondita che posso dire che abbiamo ricevuto molti input già dal primo giorno di corso!
Nella nostra scuola si è svolto un festival su molti progetti dell'"Agenda 2030".
All'inizio studenti e insegnanti sono arrivati con diversi oggetti e manufatti autoprodotti.
La mostra è stata organizzata in un grande spazio. Quando tutti gli stand sono stati allstiti il direttore della scuola e gli altri insegnanti hanno tagliato il nastro e ogni stand è stato presentato dagli studenti che vi lavoravano.
Gli stand riguardavano i punti dell'Agenda 2030.
In particolare sottolineavano l'idea di riciclo, artefatto e diritti umani.
Gli stand sono stati organizzati nell'ambito di un progetto Erasmus locale: hanno partecipato molte scuole dei quartieri, sia elementari che superiori. Successivamente si è svolto un buffet con cibi preparati dagli studenti.
59
Nell'ultima parte della nostra giornata abbiamo discusso di un aspetto molto interessante e innovativo dell'insegnamento e dell'apprendimento, ovvero l'intelligenza artificiale.
È stato sorprendente per noi conoscere l’impatto enorme e anche pericoloso dell’intelligenza artificiale sulla vita di tutti i giorni e anche sul processo di apprendimento.
Abbiamo provato ChatGPT e anche l'intelligenza artificiale CHOESIVE per scrivere storie e relazioni. È stato sorprendente!
Abbiamo utilizzato GAMMA anche per realizzare presentazioni molto professionali in meno di un minuto su ogni tipo di argomento.
Quindi il nostro obiettivo era trovare un punto cieco dell'IA e lo abbiamo trovato in due parti:
la prima era di contenuto etico (abbiamo scritto una frase provocatoria e non è riuscita a rispondere);
la seconda è stata chiedere un parere sull'attualità: proprio sulle elezioni turche! "Non si poteva rispondere!"
Quindi abbiamo concluso la nostra sessione riflettendo sulle cose che rendono gli esseri umani diversi dall'intelligenza artificiale, ovvero gli errori e il pensiero critico.
Trattando dell'uso delle tecnologie nell'istruzione dobbiamo fare un ulteriore passo avanti per apprendere le tecnologie del futuro per conoscerle e gestirle con saggezza.
È stata un'analisi così approfondita che posso dire che abbiamo ricevuto molti input già dal primo giorno di corso!
Nella scuola dove si teneva il corso si è svolto un festival su molti progetti che avevano come focus i punti dell' Agenda 2030.
All'inizio studenti e insegnanti sono arrivati con diversi oggetti e manufatti autoprodotti. La mostra è stata organizzata in un grande spazio.
Quando tutti gli stands sono stati allestiti il direttore della scuola e gli altri insegnanti
hanno tagliato il nastro e ogni stand è stato presentato dagli studenti che vi hanno lavorato. In particolare, sono stati trattati argomenti sul riciclo e sui diritti umani. Gli stands sono stati organizzati nell'ambito di un progetto Erasmus locale:
hanno partecipato molte scuole dei quartieri, sia elementari che superiori. Successivamente si è svolto un buffet con cibi preparati dagli studenti.