Il progetto presentato dalla Scuola secondaria di I grado "Galileo Galilei", Cecina, accreditato per il settennio 21-27, prevede un percorso di Internazionalizzazione della scuola in tutte le sue componenti (docenti, studenti e personale amministrativo).
Con la verticalizzazione del 2022, la Scuola Secondaria di I grado "Galileo Galilei" è stata smembrata e sono nati due nuovi istituti comprensivi:
l'I.C. " Carlo Cassola"
e l'I.C: "G. Guerrazzi"
L'accreditamento individuale è stato trasformato in accreditamento di Consorzio.
Il Consorzio comprende attualmente tutta la popolazione scolastica dei Comuni di Cecina e Bibbona dai 3 ai 14 anni.
L'acronimo M.O.N.D.I. fa riferimento agli obiettivi che il progetto vuole perseguire :
1. Sviluppare le competenze linguistiche ed interculturali di docenti e personale amministrativo, per innescare cambiamenti in termini di modernizzazione ed internazionalizzazione della scuola.
Le competenze linguistiche sono il presupposto indispensabile per la modernizzazione ed internazionalizzazione della nostra scuola poichè rendono possibile il confronto e lo scambio di esperienze e buone pratiche con colleghi europei su tutte le tematiche riguardanti l'attuale progetto (competenze digitali, coding, competenze emotive e sociali).
Le mobilità riguarderanno docenti di varie discipline anche non linguistiche e personale amministrativo e dirigenziale, per consentire lo partecipazione a corsi di formazione in lingua inglese o a progetti di scambio con altre scuole. In questo ultimo caso i docenti parteciperanno a corsi per migliorare le competenze anche nelle lingue comunitarie studiate nella nostra scuola.
Il personale amministrativo parteciperà ai corsi di inglese per poter implementare la parte tecnico-amministrativa del progetto.
Il piano prevede di distribuire le mobilità nell’arco di sette anni garantendo 10 mobilità annuali di docenti e staff e dal secondo anno in poi 8 mobilità annuali per lo staff e 10 mobilità annuali per gli studenti
22
Designed by Freepik
L'acronimo M.O.N.D.I. fa riferimento agli obiettivi che il progetto vuole perseguire:
1. Sviluppare le competenze linguistiche ed interculturali di docenti e personale amministrativo, per innescare cambiamenti in termini di modernizzazione ed internazionalizzazione della scuola.
Le competenze linguistiche sono il presupposto indispensabile per la modernizzazione ed internazionalizzazione della nostra scuola poichè rendono possibile il confronto e lo scambio di esperienze e buone pratiche con colleghi europei su tutte le tematiche riguardanti l'attuale progetto (competenze digitali, coding, competenze emotive e sociali).
Le mobilità riguarderanno docenti di varie discipline anche non linguistiche e personale amministrativo e dirigenziale, per consentire lo partecipazione a corsi di formazione in lingua inglese o a progetti di scambio con altre scuole. In questo ultimo caso i docenti parteciperanno a corsi per migliorare le competenze anche nelle lingue comunitarie studiate nella nostra scuola.
Il personale amministrativo parteciperà ai corsi di inglese per poter implementare la parte tecnico-amministrativa del progetto.
Il piano prevede di distribuire le mobilità nell’arco di sette anni garantendo 10 mobilità annuali di docenti e staff e dal secondo anno in poi 8 mobilità annuali per lo staff e 10 mobilità annuali per gli studenti