XL, l'house organ di OPES anno 2, n°6, giugno_luglio 2020 | Page 6
1 luglio
2020:
OPES
compie
40 anni
OPES COMPIE 40 ANNI E SI LANCIA IN
UNA NUOVA DECADE, SEGUENDO LA
PROPRIA STRADA E LA PROPRIA MISSION:
PROPORRE UN PARADIGMA SOSTENIBILE
DI SVILUPPO PER LA PROMOZIONE
SPORTIVA, SOCIALE E CULTURALE, CHE
GENERI VALORE PER LA PERSONA E PER LA
SOCIETÀ.
Per salutare l’arrivo di un compleanno
importante, l’organizzazione guidata dal
Presidente nazionale Marco Perissa e dal
Segretario generale Juri Morico ha scelto di
celebrare il primo luglio 2020 concentrandosi
sui progetti, sui lavori e sui programmi da
portare avanti. Del resto, gli effetti causati
dal Covid-19 hanno imposto all’Ente, che è
protagonista dello sport ed interprete delle
esigenze della società, di rivedere tutte le
priorità. I 40 anni di attività di OPES sono stati
anticipati dall’Assemblea Nazionale che si è
tenuta rigorosamente in conference call. Oggi,
OPES, che annovera più di 800 mila tesserati
e circa 10 mila sodalizi associativi, è una
realtà solida, matura e consapevole, composta
da donne e uomini che sono le risorse che
generano valore. Grazie alla promozione
sportiva, al servizio civile, al volontariato, alla
formazione professionale, all’educazione, alla
cooperazione internazionale, alla scuola, al
lavoro, ai progetti di promozione sociale, alle
iniziative e agli eventi, organizzati e realizzati
anche in collaborazione con Enti pubblici e
partner privati, propone un modello di società
basato su valori veri e positivi.
In questo giorno speciale sono arrivati
i più sinceri auguri da parte del mondo
dell’associazionismo, del volontariato e
del giornalismo, dai rappresentanti delle
Istituzioni e da tanti Campioni dello sport (il
fighter Alessio Sakara, i boxeur Emanuele
Blandamura, Giovanni De Carolis e Maria
Moroni, il calciatore della Nazionale italiana
amputati Arturo Mariani, il capitano del Santa
Lucia basket in carrozzina Matteo Cavagnini, il
recordman di sci nautico paralimpico Daniele
Cassioli, la calciatrice Arianna Pomposelli,
la ginnasta Elisa Blanchi e la pentatleta
Claudia Cesarini). Anche il Presidente del
Coni Giovanni Malagò ha inviato un abbraccio
sportivo, un messaggio e un auspicio: “di saper
guardare senza paura, anche nelle difficoltà
di questo momento storico, alle grandi sfide
del domani con coraggio, lungimiranza, idee
e progetti che tengano conto delle istanze dei
cittadini che vogliono praticare sport senza
necessariamente dover fare agonismo. E su
questo – ha concluso il Presidente del CONI –
credo che in questi 40 anni avete saputo dare
delle belle ed importanti risposte”.
Con spirito di squadra e con la voglia di
migliorare la vita delle persone e la società in
cui viviamo, OPES si lancia nella nuova decade
e verso nuovi traguardi. Mantenendo sempre la
qualità che fino ad oggi ha contraddistinto ogni
iniziativa, progetto e lavoro.
06