XL, l'house organ di OPES anno 1, n°6, giugno 2019 | Page 15
XL / Giugno 2019
“Special Basket Games”: dal corso di
formazione in Gran Bretagna ad un
percorso pilota in Abruzzo
“Special Basket Games” è stato uno dei
risultati del percorso che ha coinvolto un team
internazionale di 24 coach, docenti, educatori
e volontari impegnati nella promozione e
realizzazione di attività sportive inclusive.
I team provenienti da Italia, Francia e Gran
Bretagna, durante il corso di formazione a
Newquay (Regno Unito) hanno infatti intrapreso
un percorso finalizzato all’acquisizione di
competenze volte alla pianificazione e
realizzazione di attività sportive inclusive.
All’interno del gruppo internazionale, il team
composto dalla prof.ssa Maria Victoria del
Casale, da Francesca Marini, da Francesca
Elda Marini e Ivana di Pardo ha pianificato e
realizzato sul territorio abruzzese un percorso
di sport inclusivo incentrato sulla didattica dei
fondamentali individuali del basket.
L’evento del 4 giugno ha rappresentato la fase
conclusiva dell’attività pilota che, tra febbraio
2019 e maggio 2019, ha coinvolto insieme
studenti con e senza disabilità dei due istituti
delle città di Vasto e Roseto.
Il programma del 4 giugno
Lo scorso 4 giugno, presso il “Pala BCC” di Vasto, si è svolta la prima
edizione di “Special Basket Games”, una manifestazione sportiva
realizzata nell’ambito del progetto europeo COME In- Creating
Opportunity for sport Members at Grassroots level to Enable
INclusion, realizzato da OPES in collaborazione con i suoi partner
ANESTAPS, Sparc Sport e Special Olympics. La manifestazione ha
coinvolto gli studenti dell’I.C. Gabriele Rossetti di Vasto (guidato
dalla dirigente Prof.ssa Maria Pia Di Carlo), dell’I.I.S. V. Moretti di
Roseto (con Dirigente Prof.ssa Sabrina del Gaone) e le associazioni
sportive “Vasto Basket” e “Roseto Oltre”.
L’evento conclusivo del percorso pilota ha avuto
inizio con una partita di basket unificato che ha
visto in campo la squadra del “Vasto Basket” e il
team “Roseto-Moretti-Oltre”, che si sono sfidati
alla presenza degli alunni dell’I.C. Gabriele
Rossetti, attenti osservatori e pronti a sostenere
entrambe le squadre. Al termine del match, gli
alunni delle classi 1A, 1C e 1D, dell’I.C. Rossetti
hanno preso parte a sessioni di gioco adattato
che hanno consentito al pubblico presente di
osservare le attività ideate e testate durante
il percorso realizzato nei mesi precedenti e
alle classi di sfidarsi in una competizione che
è formalmente terminata con un pareggio tra
gli sfidanti ma in ciò il vero vincitore è stato lo
sport per tutti. L’attività realizzata in Abruzzo
è stata soltanto il primo passo di un percorso
che consentirà ad OPES, per il prossimo anno
scolastico, di programmare e realizzare nuovi
progetti finalizzati a promuovere lo sport
inclusivo su tutto il territorio nazionale e a
rafforzare il ruolo dello sport come veicolo di
valori fondamentali.
15