260
Lessinia: incastonata tra la città di
Verona e il Lago di Garda
Lessinia: a place nestled between the
city of Verona and Lake Garda
Passeggiando tra i numerosi sentieri che attraversano il territorio del
Parco Naturale, è possibile ammirare una grande varietà di piante
e fiori. Basta inoltrarsi nei boschi per osservare, tra faggeti, noccioli
e abeti rossi, funghi di ogni tipo, accanto alle tracce lasciate dagli
abitanti della foresta. Con un po’ di pazienza e un pizzico di fortuna,
non sarà difficile incontrare scoiattoli, lepri, tassi, volpi e marmotte,
ma anche gufi, civette e il raro zigolo delle nevi. Salendo in quota,
è possibile ammirare camosci e caprioli e – perché no – scorgere
in lontananza la sagoma del lupo, tornato a vivere in Lessinia dopo
quasi due secoli dalla sua scomparsa.
L’alpeggio, tramandato nei secoli sull’altopiano lessinico, è la prati-
ca di portare sugli alti pascoli, durante il periodo estivo, il bestiame
vocato alla produzione di latte. In questi mesi gli animali vivono in
libertà, cibandosi di erba fresca e fiori, producendo un latte ricco di Taking a walk along the many pathways that wind through the Natu-
ral Park, visitors can also admire an impressive variety of plants and
flowers. Suffice it to delve into the forests, among the beechwood,
hazelnuts and spruce fir, alongside the traces left behind by its re-
sidents. With a little patience and a touch of luck, it won’t be hard
to see squirrels, hares, badgers, foxes and marmots, but also owls
and the very rare snowbird. As you climb up higher, you can admire
chamois and deer, and even glimpse the profile of a wolf in the di-
stance, which has returned to live in Lessinia almost two years after
its disappearance.
Alpine transhumance, a tradition handed down over the centuries in
the highlands of Lessinia, is the seasonal droving of grazing livestock
to the high mountain pastures in the summer. During these months,
animals roam freely, feeding on fresh grass and flowers, producing
profumi e sapore, particolarmente indicato per la lavorazione del for-
maggio. Le malghe erano i luoghi di riparo per i malgari: qui il bianco
nettare veniva lavorato, quindi trasformato in burro e formaggio di
qualità sopraffina. Sebbene ridotta negli ultimi decenni, l’attività di
alpeggio e produzione di formaggio DOP rimane tuttora viva. Di
malghe, stalle e giassare, particolari edifici interrati nei quali veni-
va prodotto e conservato il ghiaccio, è punteggiato il territorio della
Lessinia. Grazie a interventi di recupero e restauro, molte di queste
tradizionali abitazioni sono state restituite alla comunità, come rifugi
e ristori, divenuti accoglienti tappe per escursionisti. milk with a rich perfume and flavour, particularly suited to making che-
ese. The “malga” were shelters for the “Malgari”: it was here that the
white nectar was worked, transformed into the highest quality butter
and cheese. Although somewhat less popular in recent decades,
Alpine transhumance and PDO cheese production continues to sur-
vive. The Lessinia territory is still spotted with “malghe”, stalls and
“giassasre”, special underground buildings where ice was produ-
ced and stored. Thanks to recovery and restoration projects, many
of these traditional homes have been returned to the community as
refuges, becoming a welcoming stopover for hikers.