VERONASTYLE VR STYLE_2019 | Page 252

COSA VEDERE 250 Punta San Vigilio WHAT TO SEE ЧТО ПОСМОТРЕТЬ Un luogo magico ricco di fascino e storia. A magical place rich in fascion and history. Волшебное место, полное очарования и истории. a punta di San Vigilio, estremo lembo del Baldo, è il punto più sporgente nell’acqua dopo la pe- nisola di Sirmione. Essa si protende nel lago proprio dove questo è più ampio ed aperto; da qui si domina praticamente tutto il Garda. A sinistra si snoda la sponda meridionale che comprende la Rocca di Manerba; a destra, dopo l’isola di Garda, vi è il Golfo di Salò e si vedono Gardone e Maderno. Su di un fianco del promontorio si apre una piccola baia chiamata “delle Sirene”, sull’altro un pittoresco porticciolo davanti al quale sorge lo scoglio detto “della Stella”. La vera punta è costituita dalla parte pa- dronale o Villa San Vigilio che racchiude il parco, il belvedere romano, la grande serra dei Limoni e Aranci, il Palazzo e la chiesetta. Sempre adiacente al lago ed accanto al porticciolo si trova la “Locanda San Vigilio” che dal 500 ospita i visitatori. La punta ospita, inoltre, le abitazioni dei dipendenti ed un vasto annoso bosco di ulivi e cipressi, parte dei quali fiancheggiano il viale che dalla strada Gardesana, conduce alla villa. Questa zona gode di una eterna primavera che favorisce la crescita di inumerevoli piante mediterranee, fra cui l’Agave. Al porticciolo si accede per un’apertura ad arco che unisce la locanda alla antica taverna. Un piccolo cortile immette in una seconda piazzetta prospicente il lago: qui si affaccia la chiesetta all’ombra di alcuni maestosi alberi che si specchiano nell’acqua. L’interno della chiesa è adorno di grandi quadri, rappresentanti scene della Passione di Cristo, e di una statua marmorea con l’iscrizione: “En somnii explanatio” (“Ecco la spiegazione del sogno”). D’Annunzio trovò questo motto così significativo per San Vigilio da suggerire al Conte Guarienti di adottarlo per la locanda. Al centro del pavimento della chiesa si trovano due lapidi sepolcrali che testimoniano il desiderio di Agostino Brenzoni di essere sepolto nel luogo che tanto amava. Su San Vigilio, e sul suo nome, esistono alcune leggende: fra queste, una in particolare narra che, dopo la calata dei Franchi, Carlo Magno concesse questo territorio ad un eremita, Vigilio, il quale visse e morì in santità dando il nome al promontorio. Lago di Garda / Lake Garda / Озеро Гарда