COSA VEDERE
WHAT TO SEE
149
ЧТО ПОСМОТРЕТЬ
Замок, который величественно возвышается над городом. Волшебный и романтичный.
l Castello che domina
Verona.
Costruito sull’omonimo colle
della città, su una spianata in
cui in età romana sorgeva un tempio
collegato al Teatro Romano, Castel San
Pietro rappresenta un magnifico belvedere
che offre una vista mozzafiato sul centro
della città e l’abbraccio dell’Adige ad essa,
oltre che un luogo, in passato, di primaria
importanza strategica. Su questo colle, da
sempre abitato, è nata la città di Verona. Qui
sono state infatti trovate le più antiche tracce
di insediamento preromano, risalenti all’Età
del Ferro, tali da ipotizzare l’esistenza di un
distrussero gran parte del castello e degli
edifici interni, compresa la chiesa e il mastio,
le cui rovine si trovano ancora all’interno del
recinto. Alcuni resti del castello visconteo e
delle mura medievali sono ancora visibili.
La demolizione venne portata a termine
dagli austriaci che, tra il 1852 e il 1858, vi
costruirono una caserma fortificata.
la piccola e caratteristica strada pedonale
che parte di fronte a Ponte Pietra: i gradini
vi condurranno, passo dopo passo, alla
scoperta di bellissimi angoli architettonici e
paesaggistici, fino alla conquista finale, una
vista a perdita d’occhio sulla città e sui suoi
monumenti.
Il complesso del castello visconteo e della
Caserma di San Pietro è da molti anni oggetto
di riflessioni e svariate proposte di recupero,
essendo da tutti riconosciuto lo straordinario
significato storico, paesaggistico, simbolico,
che il luogo riveste. Se ne è ipotizzata
una destinazione museale o comunque la
creazione di un polo culturale, ma per ora
castelliere. In età romana, già all’inizio del
I secolo a.C., vi sorgeva l’Arx, luogo sacro
e fortificato posto a guardia del passaggio
sull’Adige della via Postumia e dell’Oppidum
posto ai piedi del colle, e successivamente
della città sorta sull’opposta riva. Si ritiene che
la chiesa dedicata a San Pietro, esistente e
restaurata nell’VIII secolo, sia stata costruita
su un preesistente tempio romano. Il castello versa oggi in uno stato di degrado
che non gli rende giustizia. Nonostante il castello resta chiuso, in attesa della fine
dei lavori di restauro. Di recente è stata
bonificata parte dell’area verde attorno al
castello, per un totale di 7.000 m2. La zona,
messa a disposizione dei cittadini e dei
turisti e fornita di panchine e tavoli per la
sosta, è raggiungibile dallo scalone che
conduce a Castel San Pietro. Il panorama
che si gode da questa area verde spazia
Si deve a Berengario, nell’anno 890, la
sistemazione del Castrum, completamente questo, è un luogo molto amato dai veronesi
e una tappa d’obbligo per tutti i turisti: la dall’ansa del fiume Adige con l’abside
di Santo Stefano all’abitato di Madonna
cancellato dalla ricostruzione del 1393
voluta da Gian Galeazzo Visconti. Il castello
venne poi unito, nel 1450, al sistema di mura
medievali. Nel 1801 i francesi di Napoleone terrazza antistante il castello offre infatti
un panorama impagabile sulla città e
sull’area archeologica del Teatro Romano.
Consigliamo di salire al Castello attraverso del Terraglio, dal camminamento coperto
realizzato dalla Repubblica Serenissima che
conduce alla rondella della “Bacola” fino alle
mura viscontee.