VENTOTENE 80 December 2021 | Page 31

Altiero Spinelli e il confino di Ventotene
Ventotene . Confino politico del regime fascista dal 1930 , dopo l ’ istituzione della misura del confino di polizia con la legge di pubblica sicurezza e la legge sui provvedimenti per la difesa dello Stato , l ’ isola era collegata col continente solo attraverso un postale . Il confinato subiva un controllo accurato , veniva provvisto della Carta di permanenza , il libretto rosso , con le prescrizioni alle quali bisognava attenersi - inclusa la ricerca di un lavoro , poiché la ‘ mazzetta ’ di cui ciascuno veniva fornito era ben poco consistente . Spazio di passeggiata circoscritto , invalicabilità del limite di confino ( con cartelli e filo spinato ), controllo con agenti di pubblica sicurezza che svolgevano anche operazioni di pedinamento nei confronti dei più ‘ irriducibili ’. Appelli ai quali bisognava rispondere nella piazza principale , oggi piazza Castello , con orari obbligatori di uscita e rientro nei ‘ cameroni ’ ( costruiti appositamente , visto il crescere delle presenze - fino a 800 ‘ ospiti ’ nei periodi di maggiore affollamento ), divieto di parlare di politica , possibilità di scrivere ( previa autorizzazione della direzione ) una lettera ( o una cartolina ) a settimana . L ’ organizzazione delle mense era stata lasciata ai confinati , per movimento politico di appartenenza : tra queste , sette mense di comunisti , due di anarchici , due dei ‘ manciuriani ’ ( ovvero quei confinati isolati dagli altri perché considerati delatori ), una dei giellisti ( ovvero i militanti di Giustizia e Libertà ), una di socialisti ( capo mensa Sandro Pertini ) e la mensa ‘ A ’ degli ammalati , in particolare tubercolotici . Più avanti , Altiero Spinelli metterà su una nuova mensa , la mensa ‘ E ’ del gruppo dei federalisti europei di cui diventò animatore e ‘ pater familias ’.
“ Quegli anni in quell ’ isola – scriverà nella sua autobiografia Come ho tentato di diventare saggio - sono ancor oggi presenti in me con la pienezza che hanno solo i momenti ed i luoghi