movimento federalista e si unì al Partito d ’ Azione , denominato così per il nome del partito di Mazzini . Il pensiero mazziniano , per Spinelli , non è solo un ’ eco lontana , ma è piuttosto un qualcosa di profondamente interconnesso attraverso una catena di influenze che si estende fino al XIX secolo ( Ernesto Rossi , Eugenio Colorni , Gaetano Salvemini , Carlo Roselli ). Anche se nel linguaggio moderno i concetti di nazioni / nazionalismo sono contrapposti a quello di internazionalismo , nei testi di Mazzini le nozioni di autodeterminazione e fratellanza internazionale si conciliano alla perfezione .
Nei decenni successivi , Spinelli rimase talvolta deluso dalla lentezza con cui prendeva forma l ’ unità europea , ma i suoi consigli furono essenziali anche nei casi in cui prevalse un approccio “ moderato ”. Infine , entrò nelle fila della politica istituzionale . Nel 1970 divenne commissario europeo , nel 1976 membro della Camera dei Deputati italiana e nel 1979 membro del Parlamento europeo . E fu proprio in seno a quest ’ ultima istituzione che guidò una rivoluzione istituzionale , quale leader del Club del Coccodrillo , per creare una federazione europea . E fu proprio in tale contesto che un nuovo comitato per la riforma istituzionale presieduto da Spinelli produsse un “ Progetto di Trattato sull ’ Unione Europea ”. Pur non ottenendo l ’ approvazione degli Stati membri , tale testo aprì la strada all ’ Atto Unico Europeo e al Trattato di Maastricht , che di fatto istituì un ’ Unione Europea , anche se non federale .
Spinelli scomparve nel 1986 , ma i suoi ideali federalisti continuano a vivere . Per molti , l ’ unità sempre crescente dell ’ Europa è la migliore risposta alle sfide del nostro tempo .
27